Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Ossigeno-ozono terapia per il trattamento
della "fatigue" legata alle terapie oncologiche
La stanchezza legata alle chemioterapie o ad altri trattamenti oncologici
può trarre giovamento 
dall'ossigeno-ozono terapia con infusioni venose
Uno studio italiano ha dimostrato un miglioramento in oltre il 70% dei pazienti trattati
La tecnica utile anche in caso di stanchezza come conseguenza di altre patologie 
Prof. Umberto Tirelli - www.umbertotirelli.it


Foto
Le terapie oncologiche, chemioterapia, radioterapia, terapie ormonali per le donne con tumore al seno o uomini con tumore alla prostata, possono avere come effetto collaterale una stanchezza e una spossatezza che rendono difficile svolgere le attività quotidiane se non proseguire le terapie per combattere la neoplasia. Si chiama cancer related fatigue e può protrarsi anche per molto tempo dopo la fine delle cure, con conseguente ansia e depressione. Fino ad oggi non erano molte le armi a disposizione per combattere la fatigue ma ora uno studio italiano condotto dal Prof Umberto Tirelli, Direttore dell'Oncologia del CRO di Aviano e pubblicato sulla rivista internazionale "International Journal of Immunology and Immunobiology"ha dimostrato un miglioramento dei sintomi nel 70% dei pazienti trattati con ossigeno ozono terapia, una tecnica che utilizza le proprietà dei due gas combinandoli fra loro e viene somministrata al paziente tramite infusione venosa o insufflazione rettale due vole a settimana per un mese e poi con sedute di mantenimento più diradate nel tempo. L'ossigeno ozono terapia, già utilizzata nel trattamento di ernie discali e artrosi o di ferite difficili per combattere le infezioni, oggi diventa uno strumento in più per contrastare un sintomi particolarmente gravoso per i pazienti che combattono un tumore, e permette di migliorare la qualità di vita senza effetti collaterali e senza l'assunzione di ulteriori farmaci.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti