Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

 I Nuovi Farmaci a Bersaglio Molecolare 
nel trattamento del Tumore del Colon-Retto Metastatico
L'importanza di effettuare il Test Ras per conoscere l'eventuale mutazione genetica ed impostare le terapie mirate
La possibilità di trattare le metastasi - anche epatiche -  cambia la prospettiva terapeutica e chirurgica
La gestione dei farmaci biologici e la possibilità oggi di superare i problemi cutanei
Prof. Carmine Pinto -  Prof. Carlo Garufi


Il tumore del colon retto, fra i più frequenti nei paesi occidentali, è spesso diagnosticato quando ha già dato origine a metastasi, un po' perchè purtroppo la colonscopia tarda a d entrare nelle abitudini di screening pur essendo in grado di individuare e soprattutto rimuovere lesioni come i polipi prima che degenerino in un carcinoma e un po' perchè alcuni sintomi -  come il sangue nelle feci o emorroidi che non guariscono  -  sono a lungo sottovalutati. Fino a qualche tempo fa un tumore del colon retto metastatizzato aveva poche possibilità di essere trattato e l'aspettativa di vita non superava i pochi mesi, mentre oggi con la possibilità di una diagnosi estremamente accurata  e le cosiddette target terapy -  terapie a bersaglio molecolare personalizzate -  si ottengono ottimi risultati sia in termini di prospettiva che di qualità di vita. E per far conoscere l'importanza del Test Ras -  che individua la presenza o meno di una mutazione genetica nel tumore e consente quindi di scegliere la terapia più adatta ad ogni paziente -  si è svolto a Roma un Convegno di Oncologia Medica cui hanno partecipato il Prof. Carmine Pinto -  Policlinico Sant'Orsola di Bologna e il Prof. Carlo Garufi -  IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena di Roma - il cui focus è stato dedicato ai risultati dei trattamenti farmacologici- farmaci biologici anche in abbinamento con chemioterapici tradizionali -  nel trattamento del tumore del colon retto metastatico, risultati estremamente incoraggianti indipendentemente dal numero di metastasi e dlla localizzazione che hanno permesso anche il trattamento chirurgico delle metastasi e del tumore primitivo. E anche le metastasi epatiche, in passato difficilmente trattabili, possono essere gestite con le nuove terapie personalizzate. E se nei primi tempi le complicanze cutanee rendevano difficile l'utilizzo dei farmaci oggi si è in grado di controllare anche questi disagi consentendo al paziente di affrontare più serenamente i trattamenti. Nel video ascoltiamo i protagonisti del Convegno che ci spiegano l'importanza di effettuare il Test RAS il più precocemente e correttamente dopo la diagnosi di tumore di colon retto metastatico, delle possibilità offerte dalle nuove terapie e dei nuovi scenari che si aprono per il futuro dei pazienti.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti