Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

L'IMMUNO-ONCOLOGIA  LA  NUOVA  FRONTIERA  NELLA  LOTTA  AL  CANCRO

LA  TERAPIA  DI  COMBINAZIONE  NIVOLUMAB  PIU'  IPILIMUMAB  MIGLIORA  LA  RISPOSTA  ANCHE  IN  TUMORI DIFFICILI


Foto
I paradigmi terapeutici per i tumori solidi e del sangue negli anni sono sempre più legati allo studio delle mutazioni genetiche con l’obiettivo di fornire ad ogni paziente la terapia più indicata, quella che viene definita oncologia di precisione. E in questo scenario l’immunoterapia, quindi l’utilizzo di farmaci in grado di potenziare la risposta del nostro sistema immunitario nel combattere le cellule tumorali ha dato risultati importanti e duraturi in molte neoplasie. Recenti studi hanno dimostrato come terapie immuno-oncologiche di combinazione come nivolumab più ipilimumab possano migliorare la risposta anche in neoplasie avanzate e difficili come melanoma, tumore del polmone, del rene, dello stomaco e dell’esofago e perfino nel caso del mesotelioma. 
Ne abbiamo parltato con:
Paolo Marchetti, Università Sapienza Roma
Paolo Ascierto, Istituto "Pasclae" Napoli
​Michele Maio, Università di Siena



Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti