Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

 Nutrizione nel percorso oncologico
Le informazioni su cosa e come mangiare dopo una diagnosi di tumore per evitare la malnutrizione, per prevenire recidive,
​ per affrontare meglio le cure - La piramide nutrizionale e gli studi scientifici sull'efficacia della dieta mediterranea
Il progetto IEO Smart Food e le ricette per vivere in salute

Dott.ssa Lucilla Titta  - 
IEO Istituto Europeo di Oncologia, Milano


Foto
Che l'alimentazione sia uno dei pilastri nella prevenzione dei tumori è ormai confermato da numerosi studi scientifici, ma quello che emerge sempre più chiaramente è che un corretto percorso nutrizionale è fondamentale anche dopo una diagnosi di tumore, per evitare di andare incontro a malnutrizione, per prevenire la ripresa di malattia, per vivere meglio anche il momento delle terapie oncologiche che come sappiamo possono avere effetti collaterali quali nausea e vomito. E' importante quindi che ogni paziente possa essere a conoscenza del ruolo dell'alimentazione  contestualmente alla diagnosi, prima di iniziare le terapie, per stabilire un programma personalizzato in base alle condizioni generali di salute, ai bisogni nutrizionali... E per parlare di tutto questo abbiamo incontrato la Dott.ssa Lucilla Titta, Responsabile del Progetto Smart Food dello IEO, Istituto Europeo di Oncologia di Milano che ci ha parlato del ruolo dell'alimentazione e della nutrizione per i pazienti oncologici, e della necessità che l'attenzione a ciò che un paziente mangia ogni giorno dopo una diagnosi di tumore sia conosciuta e valorizzata, e non affidata ad un generico "mangiar bene" come spesso si sentono dire i pazienti e i loro familiari. La dieta mediterranea in questo occupa un ruolo particolare perchè i suoi benefici sono ormai acclarati, ma anche le indicazioni sulla dieta mediterranea devono venire da fonti ufficiali e rigorose, che diano risposte precise ai bisogni di ogni paziente. 

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti