Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

 Insieme contro il Cancro 
Oncologia oggi: nuove terapie (farmaci biologici e immunoterapia) per cure sempre più personalizzate
Terapie di supporto per il controllo degli effetti collaterali delle cure -  L'uso dei probiotici in chemioterapia
Le attenzioni per i guariti: follow up clinico e reinserimento sociale


Immagine
Il panorama delle terapie oncologiche negli ultimi anni è stato rivoluzionato dallo studio molecolare del tumore che ha permesso nuove strategie terapeutiche con farmaci biologici a bersaglio molecolare, le cosiddette targeted  therapy e l’immunoterapia che va a stimolare il sistema immunitario per aiutarlo a combattere il tumore… ma l’eccellenza delle cure deve essere sempre affiancata dalla qualità di vita del paziente, anche nel percorso di cura, per far sì che oltre al risultato clinico che consente oggi di controllare la malattia nella maggior parte dei casi e in alcuni addirittura di arrivare ad una guarigione completa, sia posta l’attenzione a tutti quei bisogni fisici e psicologici che possono nascere dagli effetti collaterali delle terapie, dal disagio psicologico di affrontare una patologia che destabilizza fin dal momento della diagnosi, dall’incertezza per il proprio futuro anche da un punto di vista sociale e lavorativo. E per sottolineare ancora una volta l’importanza delle cure di supporto e della qualità di vita di ogni paziente oncologico la Fondazione Insieme contro il Cancro ha organizzato un incontro al Ministero della Salute in cui si è focalizzata l’attenzione sia sulle nuove frontiere terapeutiche in oncologia che sui bisogni dei pazienti. Con il Prof. Francesco Cognetti, Presidente della Fondazione, capiamo meglio come agiscono i nuovi farmaci biologici e l’immunoterapia.
Ma come vengono gestite le esigenze dei cosiddetti long survivors, cioè quei pazienti che non sono più in un percorso di cure oncologiche ma che hanno ancora bisogno di un follow up clinico ma soprattutto di attenzione e ascolto? Lo abbiamo chiesto al Prof. Umberto Tirelli, Direttore del Dipartimento di Oncologia Clinica del CRO di Aviano.
E se le terapie oggi consentono di rendere il cancro una malattia cronica sotto controllo ecco che le strategie cliniche ma anche sociali cambiano ed è tutta la società che deve organizzare nuove forme di assistenza come ci spiega il Prof. Walter Ricciardi, Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità.



Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Uno dei focus del convegno, e una delle priorità per tutti i pazienti, riguarda l’accesso alle terapie di supporto che vadano a prevenire dove possibile o comunque ad attenuare gli effetti collaterali delle terapie oncologiche , come ad esempio nausea e vomito, per migliorare l’aderenza terapeutica che significa poter portare a termine le cure e poter vivere una quotidianità più serena e meno invalidante. E questo è possibile grazie ad un dialogo costante fra medico e paziente come sottolineato dal Prof. Fausto Roila, Direttore della Struttura di Oncologia Medica dell'A.O. Santa Maria di Terni.
E un approccio innovativo all’interno delle terapie di supporto è quello dell’utilizzo dei probiotici nei pazienti oncologici per contrastare gli effetti gastrointestinali dei chemioterapici ma anche dei nuovi farmaci biologici. E per saperne di più abbiamo intervistato il Prof. Antonio Gasbarrini, Direttore dell'Unità di Medicina Interna e Gastroenterologia del Policlinico Agostino Gemelli di Roma.
Su tutto però ciò che deve rimanere prioritaria è la voce dei pazienti, i loro bisogni espressi e talvolta inespressi come ci ha detto la Dott.ssa Elisabetta Iannelli, Vicepresidente dell'Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici, AIMaC

​

​
Gli Approfondimenti con gli Specialisti
​

Prof. Francesco Cognetti
Le nuove strategie terapeutiche in oncologia
e l'attenzione alla qualità di vita in ogni fase di malattia
Prof. Umberto Tirelli
La gestione nel tempo dei long survivors: 
follow up clinici e reinserimento sociale
​

Prof. Walter Ricciardi
I nuovi percorsi oncologici e i modelli assistenziali sostenibili
Prof. Fausto Roila
Le terapie di supporto per gli effetti collaterali dei farmaci oncologici

Prof. Antonio Gasbarrini
Il ruolo dei probiotici per i pazienti oncologici
Dott.ssa Elisabetta Iannelli
I bisogni espressi e inespressi dei pazienti
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti