Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Reazioni cutanee avverse ai nuovi farmaci oncologici
(terapie target ed immunoterapici)
Quali manifestazioni più comuni (rush, dermatiti, ragadi...) e quali terapie per non dover interrompere le cure oncologiche
Un ambulatorio dedicato per la diagnosi e la cura delle reazioni sulla pelle e sugli annessi cutanei (capelli e unghie)
Prof.ssa Ketty Peris - Dott. Pietro Sollena -  Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma


Foto
Le terapie oncologiche negli anni sono molto cambiate, facendosi più mirate ed efficaci e a fianco alle tradizionali chemioterapie sono oggi disponibili farmaci a bersaglio molecolare che colpiscono selettivamente le cellule tumorali, le cosiddette target therapy e i farmaci immunoterapici che sono in grado di rimuovere il blocco che il tumore mette al sistema immunitario mettendolo in condizione di combattere il tumore. E anche le tossicità dei farmaci e gli effetti collaterali sono diversi perchè i nuovi farmaci hanno spesso come organo bersaglio la pelle provocando rush cutanei, prurito, desquamazione, ulcere e ragadi. E' importante che questi disturbi vengano trattati precocemente per evitare che in alcuni pazienti, che hanno reazioni importanti,  si debba essere costretti ad interrompere le cure oncologiche. E proprio per il trattamento precoce e corretto delle tossicità cutanee delle nuove terapie oncologiche al Policlinico Agostino gemelli di Roma da qualche mese p attivo un Ambulatorio dedicato per la diagnosi e la cura delle reazioni sulla pelle e sugli annessi cutanei (capelli e unghie) delle nuove terapie (e anche della chemioterapia che provoca la caduta di capelli e problemi anche a unghie e pelle con fotosensibilità che deve essere gestita con attenzione per evitare che l'esposizione al sole provochi lesioni cutanee). E per conoscere le reazioni cutanee più frequenti e il loro trattamento abbiamo visitato l'ambulatorio e abbiamo intervistato la Prof.ssa Ketty Peris, Direttore dell?Istituto di Dermatologia e Venerologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e il Dott. Pietro Sollena, Speciaslista in Dermatologia dell'Istituto di Dermatologia e Venerologia  della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e Responsabile dell'Ambulatorio.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti