Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Progetto di Ricerca "Carta d'Identità Terapeutica del Paziente"
Uno strumento per ottimizzare la medicina personalizzata in oncologia
Il documento conterrà il profilo genomico,  metabolico e fenotipico di ogni paziente,
 le caratteristiche molecolari della sua neoplasia, i farmaci e gli integratori che il paziente assume


Foto
In oncologia si parla sempre più spesso di medicina personalizzata quindi ritagliata sulle caratteristiche del singolo paziente e sulle caratteristiche molecolari del tumore, quelle mutazioni genetiche che ormai orientano le terapie verso bersagli specifici, le cellule neoplastiche legate alla mutazione di uno specifico gene.
Lo studio molecolare del tumore consente quindi di scegliere i farmaci con maggior precisione, target therapy o immunoterapia a cui il paziente risponderà meglio, evitando terapie inutili e dannose.
Ciò che ancora manca è la valutazione di una visione d’insieme, quindi la conoscenza di eventuali altre patologie o dell’assunzione di altri farmaci o integratori che possono interferire con il metabolismo dei farmaci oncologici e renderli meno efficaci.
E’ per questo che nasce la “Carta d’identità terapeutica del paziente” promossa dalla Fondazione per la medicina personalizzata, un documento che conterrà il profilo genomico, metabolico e fenotipico di ogni singolo paziente, le caratteristiche molecolari della sua neoplasia, i farmaci e integratori che il paziente assume quotidianamente, le sue abitudini alimentari, il suo stile di vita e tutte le altre informazioni che possano essere utili al medico per impostare una terapia mirata, accurata ed efficace.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto di ricerca "Carta d'identità terapeutica del paziente" abbiamo intervistato:
Paolo Marchetti - Presidente Fondazione per l Medicina Personalizzata, Professore Ordinario di Oncologia Medica Università di Roma La Sapienza
Maurizio Simmaco - Professore Ordinario di Biologia Molecolare Università di Roma La Sapienza, Direttore UOD Diagnostica Molecolare avanzata .  AO Sant'Andrea Roma
Andrea Botticelli - Specialista in Oncologia A.O. Sant'Andrea, Roma 
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti