Test per il biomarcatore TMB (Tumor Mutational Burden) per il Tumore al polmone Conoscere il carico mutazionale del tumore (cioè il numero di mutazioni) permette di identificare quali pazienti risponderanno meglio all'immunoterapia I risultati degli studi clinici aprono la strada all'immunoterapia di precisione con combinazioni di farmaci usati in alcuni casi anche senza chemioterapia
Negli ultimi anni lo studio molecolare del tumore ha permesso di sviluppare la cosiddetta oncologia di precisione con l’utilizzo di molecole target e soprattutto dell’immunoterapia. Nel caso del tumore al polmone oggi è stato identificato un nuovo biomarcatore, il TMB, Tumor mutational burden, che misura anche il numero di mutazioni all’interno del tumore, cioè il carico di mutazione del tumore, uno strumento prezioso per identificare quei pazienti che risponderanno meglio all’immunoterapia come evidenziato dallo studio Check Mate 227 che ha dimostrato come l’immunoterapia abbia maggior efficacia nei pazienti con un maggior numero di mutazioni. Il nuovo test aprirà sempre più la strada verso una immunoterapia di precisione e il biomarcatore TMB sarà essenziale per predire il successo dei farmaci immunoterapici, che sono in grado di rimuovere il freno che il tumore mette al sistema immunitario, con combinazioni terapeutiche come quella di Nivolumab e Ipilimumab che in recenti studi su pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato hanno dimostrato efficacia superiore alla chemioterapia, migliorando quindi aspettativa ma anche qualità di vita dei pazienti, motivo in più per augurarci che il nuovo test arrivi al più presto nella pratica clinica. Nella conferenza stampa in cui sono stati presentati i risultati dello studio Check Mate 227 abbiamo intervistato: Nicola Normanno, Direttore del Dipartimento di Ricerca Traslazionale dell’Istituto Nazionale Tumori Fondazione ‘G. Pascale’ di Napoli Michele Maio, Direttore del Centro di Immuno-Oncologia e dell’Unità Operativa Complessa di Immunoterapia Oncologica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Federico Cappuzzo, Direttore del Dipartimento di Oncoematologia dell’Ausl Romagna Cosimo Paga, Executive Country Medical Director, Bristol-Myers Squibb Italy
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero