Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

ONCOLOGIA  OGGI  E  DOMANI

DAL  "MODELLO  ISTOLOGICO"  AL  "MODELLO  MUTAZIONALE"  PER  TERAPIE  SCELTE  SULLA  BASE  DELLA  MUTAZIONE  GENETICA  INDIPENDENTEMENTE  DALLA  SEDE  DEL  TUMORE


Foto
Negli ultimi anni lo studio molecolare dei tumori e delle mutazioni genetiche responsabili dell’insorgenza di alcune neoplasie hanno radicalmente cambiato i protocolli terapeutici tanto che ormai si parla non più di modello istologico legato all’esame istologico del tessuto tumorale ma di modello mutazionale con l’utilizzo di farmaci target o immunoterapici che vengono scelti sulla base delle mutazioni genetiche indipendentemente dalla sede del tumore, quelli che vengono chiamati farmaci agnostici.
 
Una vera e propria rivoluzione al centro del ROME TRIAL lo studio clinico in partenza in questi giorni di cui abbiamo parlato con il Prof.  Paolo Marchetti Università Sapienza di Roma e Policlinico Umberto I di Roma, first investigator dello studio.
che ci ha presentato e varie caratteristiche dello studio Rome Trial:
Valutazione delle mutazioni somatiche da tessuto tumorale e da biopsia liquida  
Valutazione dell’espressione genica  
Valutazione del profilo immunologico
Utilizzo della piattaforma Navify per la raccolta dei dati e la discussione interdisciplinare
Impiego di metodologie di analisi innovative, quali la Network Oncology  
Numero di farmaci a bersaglio molecolare disponibili, includenti anche l’immunoterapia e sue associazioni  
Riconciliazione terapeutica attraverso una piattaforma innovativa (DrugPinTM), che consente di ridurre le interferenze negative tra il farmaco (o i farmaci) utilizzati per il trattamento della neoplasia e le terapie che il paziente deve assumere per altre patologie da cui è affetto
Possibilità di trattamento con farmaci a bersaglio molecolare o immunoterapia anche dei pazienti trattati nel gruppo di controllo.

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti