Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Immunoterapia  oggi e in futuro
Nuovo paradigma di diagnosi e di cura dei tumori
La caratterizzazione  molecolare del tumore per individuare i pazienti che rispondono ai farmaci
Le nuove tossicità e come gestirle nel tempo - Quali tumori ne beneficiano oggi e quali nel prossimo futuro
​(melanoma, tumore al polmone, tumori dell'urotelio...)


Foto
Combattere i tumori sfruttando la capacità del sistema immunitario di riconoscere e attaccare le cellule neoplastiche, un'idea semplice che fino a pochi anni fa si scontrava con il fatto che il tumore ha la capacità di silenziare il sistema immunitario mettendo di fatto un blocco alla sua capacità di aggredire un corpo estraneo. Ma oggi non è più così e la immunoterapia sta diventando uno fra i cardini di lotta al cancro, anche in quei tumori che non avevano avuto nuovi farmaci a disposizione da molti anni, e grazie alle nuove immunoterapie si può oggi togliere il "freno" al sistema immunitario causato dal tumore e metterlo in condizione di combattere le cellule neoplastiche.  Questo nuovo paradigma di cura ha radicalmente modificato anche la diagnostica oncologica che non va più solo ad individuare la tipologia biologica del tumore, ma va a caratterizzare la mutazione genetica che sottende a quello specifico tumore in quello specifico paziente, mettendo a punto una strategie terapeutica personalizzata anche in base alla capacità di individuare, sempre grazie allo studio delle mutazioni genetiche, quali pazienti risponderanno meglio alle cure. Anche le tossicità sono molto diverse rispetto a quelle tradizionali legate ad esempio alla chemioterapia, ed è importante che vengano gestite adeguatamente per migliorare l'aderenza terapeutica del paziente. Fino ad oggi il melanoma e il tumore al polmone sono le neoplasie che hanno dato risposte migliori, anche nelle forme avanzate di malattia, ma oggi anche i tumori della vescica si stanno dando buone risposte in futuro anche pazienti che oggi non hanno una risposta completa potranno beneficiare di terapie combinate.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
​

Si è parlato di tutto questo nel corso di un Convegno organizzato ​dall'AIOM  nel corso del quale abbiamo intervistato: 
Prof. Paolo Marchetti, Direttore dell'Unità di Oncologia Medica all’Ospedale Sant’Andrea di Roma e Professore Ordinario di Oncologia medica a La Sapienza Università di Roma
Prof. Mauro Truini, Presidente SIAPEC-IAP (Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica)
Prof.ssa Licia Rivoltini, Direttore Unità di Immunoterapia dei Tumori Umani all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Prof. Carmine Pinto, Presidente Nazionale AIOM
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti