Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Tumore all'Esofago
I fattori di rischio come l'esofago di Barrett
La chirurgia mininvasiva per l'asportazione dell'esofago e la ricostruzione con lo stomaco tubulizzato
La qualità di vita dopo l'intervento
Prof. Stefano Margaritora, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


Foto
Il tumore all'esofago ha un'incidenza minore rispetto ad altre neoplasie, ma è imortante conoscere i fattori di rischio -  in primis l'esofagite e l'esofago di Barret, ma anche il fumo e il consumo di alcool che creano un'infiammazione cronica della mucosa - per poter arrivare ad una diagnosi precoce con una gastroscopia. Ma quale è il percorso chirurgico più corretto per la rimozione del tumore all'esofago? Lo abbiamo chiesto al Prof. Stefano Margaritora, Direttore dell'Unità di Chirurgia Toracica del Policlinico Agostino gemelli di Roma che ci ha spiegato i vari passaggi della chirurgia laparoscopica con cui si rimuove l'esofago con tre accessi -  dal collo, dal torace e dall'addome -  per poi ricostruirlo con una parte di stomaco tubulizzato che permetterà al paziente di alimentarsi normalmente -  anche se in quantità non esagerata per evitare un senso di pienezza -  e di avere una buona qualità di vita.

Il Video contiene immagini di interventi chirurgici
Cliccare su 1080p per vedere il Video in FUll HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti