Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

TUMORE  DELLA  PROSTATA
DISPONIBILE  IN  ITALIA  DAROLUTAMIDE, LA  NUOVA  ARMA  PER  RITARDARE  LO  SVILUPPO  DI  METASTASI


Foto
Il tumore della prostate è la neoplasia più frequente negli uomini e ogni anno in Italia sono oltre 35 mila gli uomini a cui viene diagnosticato. La sopravvivenza a 5 anni è superiore ail 90% quindi molto alta. Oggi ci concentriamo su una particolare forma e cioè  sul carcinoma prostatico non metastatico resistente alla castrazione, quindi in trattamento ormonale, una forma solitamente asintomatica che permette agli uomini di condurre una vita normale, ma che in un terzo dei pazienti sviluppa metastasi a due anni.
Per questa forma oggi è disponibile in Italia, approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco,  una nuova molecola, darolutamide, una arma che negli studi ARAMIS dimostrato di essere in grado di ritardare in modo significativo la comparsa delle metastasi nei pazienti a maggior rischio, migliorando così prognosi e qualità di vita.
 
Ne abbiamo parlato con il Prof. Giario Conti, Direttore Urologia all’Ospedale S. Anna di Como e Segretario della Società Italiana di Uro-Oncologia e con il Prof. Orazio Caffo, Direttore Oncologia all’Ospedale Santa Chiara di Trento. Fra i temi:
 Una fotografia del carcinoma prostatico non metastatico resistente alla castrazione
Come venivano seguiti I pazienti  prima dell’arrivo di darolutamide e cosa cambia ora.
Il meccanismo d’azione di darolutamide e i risultati dello studio Aramis
Come cambia la pratica clinica e quali vantaggi per I pazienti con una terapia che è orale
La qualità di vita è essenziale, la somministrazione orale sicuramente aiuta, gli effetti collaterali quali sono?
Negli ultimi 5 anni il tumore della prostata  è quello che ha fatto registrare il maggior calo di mortalità, -15.6%, un dato incoraggiante e importante, di cosa è frutto? Prevenzione, diagnosi precoce, nuove terapie?
In oncologia è sempre più centrale l’approccio multidisciplinare, quanto sono diffuse le prostate unit in Italia?
Una gittata sul futuro, quali sono le ricerche più promettenti per rendere il tumore della prostata sempre più guaribile e curabile?

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti