Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Come sono cambiate le cure per il tumore al seno
Diagnostica più sofisticata, terapie preoperatorie, farmaci innovativi (chemioterapia, biologici e ormonoterapia)
e terapie personalizzate con lo studio molecolare del tumore
La grande sfida dell'immunoterapia oncologica per il controllo di malattia nel tempo
Prof. Enrico Cortesi, Policlinico Umberto I, Roma


Immagine
Del tumore al seno oggi si conoscono informazioni preziose per proporre ad ogni donna un percorso di cura personale perchè lo studio molecolare del tumore consente di identificarne il sottogruppo (luminale, Her 2 positivo, triplo negativo...)in base al quale sarà scelta una strategia che preveda chirurgia, radioterapia, chemioterapia, farmaci biologici di ultima generazione o immunoterapiaci in grado di riattivare il sistema immunitario e aiutarlo a combattere il tumore. Parliamo di tutto questo con il Prof Enrico Cortesi, Direttore dell'Unità di Oncologia Medica del Policlinico Umberto I di Roma che ci ha spiegato come grazie ad una diagnostica sempre più raffinata oggi si intercettano lesioni in stato molto precoce di malattia riuscendo ad ottenere la completa guarigione in un altissimo numero di casi. Fondamentale poi come dicevamo lo studio biologico e molecolare del tumore che farà optare per una chemio terapia preoperatoria in alcuni casi, o in una chemioterapia abbinata a radioterapia, o il ricorso ai nuovi farmaci biologici a bersaglio molecolare in grado di colpire selettivamente le cellule neoplastiche, o ancora all'immunoterapia che permette un buon controllo di patologia nel tempo arrestando la crescita tumorale.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti