Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Tumore al Seno
I disturbi della menopausa indotta dai farmaci e la sessualità: come cambia la vita di coppia
Gli stili di vita che aiutano a sentirsi meglio e a combattere l'infiammazione cellulare
Come ritrovare l'intimità e il piacere per un benessere psico-fisico che aiuti nel percorso di cura e di guarigione grazie a nuovi farmaci, integratori e stretching del pavimento pelvico

Prof.ssa Alessandra Graziottin


Foto
La diagnosi di tumore al seno è uno tsunami nella vita di ogni donna, e della coppia, che vede cambiare radicalmente la quotidianità e le prospettive di vira. Molto spesso le terapie comportano una menopausa indotta con tutte le conseguenze legate all'assenza di ormoni femminili. Tra i tanti disturbi (vampate di calore, disturbi del sonno, irritabilità...) i disturbi legati alla sfera intima e sessuale vengono spesso trascurati (secchezza vaginale, difficoltà e dolore nei rapporti..) mentre invece poter mantenere una appagante vita intima è un tassello importante nel percorso di cura, perchè l'equilibrio psicofisico della coppia è strettamente legato anche all'espressione del corpo e alla sessualità. E per capire meglio come una donna che stia affrontando delle cure oncologiche possa sentirsi meglio con se stessa e con il proprio corpo abbiamo incontrato la Prof.ssa Alessandra Graziottin, (www.alessandragraziottin.it) Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica dell’H. San Raffaele Resnati di Milano e Presidente della Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus che ci ha spiegato quali siano i suggerimenti da dare ad ogni donna: prima di tutto il dialogo con il proprio compagno ed il proprio medico per mettere a punto quali siano i disagi fisici e psicologici, poi tutta una serie di stili di vita che combattono l'infiammazione cellulare (alimentazione, attività fisica...) e poi una serie di terapie (alcune fitoterapiche altre farmacologiche) in grado di aiutare a contrastare i disturbi legati alla menopausa e favorire la lubrificazione senza utilizzo di ormoni perchè oggi è disponibile una molecola innovativa (della famiglia del tamoxiene, quindi protettiva sulla mammella ma che a livello vaginale stimola invece la produzione di sostanze utili alla lubrificazione rendendo di nuovo possibile un rapporto). A tutto questo è possibile aggiungere anche uno stretching del pavimento pelvico qualora i muscoli siano contratti per restituire ad ogni donna e ad ogni coppia il piacere anche nel percorso di cura oncologica.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti