Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Attività Fisica per la Riabilitazione Oncologica 
(anche durante i Trattamenti Chemioterapici)
Convegno AISCUP (Associazione Italiana Studio e Cura del Paziente Oncologico)
Prof. Paolo Marchetti, Università La Sapienza di Roma, A.O. Sant'Andrea, Roma


I benefici dell'attività fisica e dello sport sono ormai noti da tempo e sappiamo quanto sia fondamentale mantenere una costante attività fisica per la prevenzione di malattie severe come il cancro o le patologie cardiovascolari. Ma l'attività fisica può essere un'ottimo esercizio nell'ambito di una Riabilitazione Oncologica, quel trattamento a 360° che comprende non solo la chirurgia, le terapie farmacologiche con chemioterapia o i trattamenti con radioterapia, ma anche tutta quella serie di attenzioni ai disturbi legati ai trattamenti, allo stato d'animo del paziente e alla necessità di riappropriarsi del rapporto con il proprio corpo anche in una fase delicata come quella delle cure. Fare attività fisica, anche moderata, può essere quindi un grosso aiuto anche per mantenere un buon tono muscolare con conseguente miglior metabolizzazione dei farmaci. Si è parlato di questo nell'ambito del Convegno "Attività Fisica e Sportiva: Alleati contro il Cancro" promosso dall'AISCUP (Associazione Italiana Studio e Cura del Paziente Oncologico) e dal Prof. Paolo Marchetti, Professore Ordinario di Oncologia Medica al La Sapienza, Università di Roma e Direttore dell'UOC di Oncologia Medica dell'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea di Roma che nell'intervista che ci ha concesso ci parla  della Riabilitazione Oncologica per non lasciare mai soli i pazienti e le loro famiglie nel delicato momento delle cure e dell'importanza dell'attività fisica come prevenzione erecupero psicofisico del paziente oncologico.
L'attività Fisica come Prevenzione, 
Come via per il Recupero Psicofisico 
durante le Cure Oncologiche
Come coadiuvante nel trattamento del Linfedema Secondario
Prof. Paolo Marchetti
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero


Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti