Speciale Chirurgia Robotica
10 anni di Chirurgica Robotica allo IEO
L'evoluzone chirurgica per: tumori urologici, tumoreal seno, tumori ginecologici, tumori del testa collo, tumori gastrointestinali Radicalità oncologica ma accessi mininvasivi per migliorare la qualità di vita

La chirurgia oncologica ha subito una innovazione progressiva negli anni - l'esempio più esplicativo è l'intervento conservativo messo a punto da Umberto Veronesi per il tumore al seno, la quadrantectomia che evita alle donne una mutilazione - per mantenere la radicalità oncologica, quindi l'asportazione totale del tumore, risparmiando però le strutture circostanti per garantire nel breve tempo un recupero post chirurgico più rapido e nel lungo periodo una miglior qualità di vita al paziente che evita gli esiti chirurgici che in alcuni casi portano a disagi anche severi. E parlando di evoluzione chirurgica la Chirurgia Robotica è sicuramente l'opzione più all'avanguardia per il trattamento di numerose neoplasie e sono da 10 anni che allo IEO, Istituto Europeo di Oncologia l'utilizzo del Robot da Vinci permette di trattare chirurgicamente anche pazienti fragili che una vola non sarebbero stati candidati ad un intervento a cielo aperto. E in occasione dei 10 anni di Chirurgia Robotica allo IEO abbiamo incontrato gli specialisti che ogni giorno utilizzano la chirurgia robotica per gli interventi urologici (prostata, reni, vescica), urologici (endometriosi, utero, ovaio), del tratto gastro-intestinale (stomaco, colon-retto, pancreas, fegato), mammari (e il Robot può essere usato anche in caso di interventi di profilassi per donne ad alto rischio) e tumori testa-collo (lingua, laringe...) per conservare la funzionalità del respiro, della parola e dell'alimentazione. In occasione del Forum organizzato dall'Istituto Europeo di Oncologia dedicato alla Chirurgia Robotica abbiamo intervistato il Prof. Angelo Maggioni, Direttore della Divisione di Ginecologia Chirurgica, il Prof. Giuseppe Spinoglio, Direttore del Programma Ebatobiliare, Pancreatico e dell’Apparato digerente, il Prof. Mohssen Ansarin, Direttore del Programma Cervico Facciale, il Prof. Virgilio Sacchini, Direttore del Programma Senologia e il Prof. Ottavio De Cobelli, Direttore del Programma Urologia e Trattamento mininvasivo della Prostata
Prof. Ottavio De Cobelli
La Chirurgia Robotica in Urologia Interventi radicali ma conservativi Per tumore alla prostata, rene, vescica Il ruolo nella linfoadenectomia del tumore al testicolo Tempi di recupero ridotti e minori conseguenze Il futuro nelle patologie benigne delle vie urinarie |
Prof. Angelo Maggioni
La Chirurgia Robotica per i Tumori Ginecologici I vantaggi della Chirurgia Mininvasiva Per quali pazienti è indicata la chirurgia robotica nei tumori del collo dell'utero, dell'ovaio, dell'endometrio I tempi di recupero ridotti e una migliore qualità di vita con minori complicanze post operatorie |
Prof. Virgilio Sacchini
L'evoluzione della Chirurgia per il Tumore al Seno Percorsi personalizzati di cura basati sull'analisi genetica del tumore Mastectomia conservativa, chirurgia robotica (anche nella profilassi), ricostruzione contestuale per evitare la mutilazione Il prossimo passo la chirurgia radioguidata |
Prof. Giuseppe Spinoglio
L'evoluzione della Chirurgia per i Tumori Gastro Intestinali La Chirurgia Robotica permette interventi mininvasivi e conservativi Quali nuove tecniche per il trattamento di: tumori dello stomaco, tumori del colon-retto, tumori del pancreas Tempi di recupero nettamente minori e riduzione di complicanze a distanza |
Prof. Mohssen Ansarin
La Chirurgia nei Tumori Testa e Collo
Chirurgia mininvasiva e conservativa per migliorare la qualità di vita e mantenere la funzionalità degli organi
Il ruolo della chirurgia robotica oggi e in futuro - La diagnosi precoce con la tecnologia più avanzataper individuare lesioni precancerose
L'importanza della prevenzione con controlli periodici e i fattori di rischio (fumo, alcool, virus...)
La Chirurgia nei Tumori Testa e Collo
Chirurgia mininvasiva e conservativa per migliorare la qualità di vita e mantenere la funzionalità degli organi
Il ruolo della chirurgia robotica oggi e in futuro - La diagnosi precoce con la tecnologia più avanzataper individuare lesioni precancerose
L'importanza della prevenzione con controlli periodici e i fattori di rischio (fumo, alcool, virus...)