TUMORI RARI E SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI PER IL SARCOMA DEL RETROPERITONEO AL POLICLINICO GEMELLI UN CENTRO DEDICATO PER UNA GESTIONE INTEGRATA E CHIRURGIA DEDICATA
L'oncologia ha fatto passi da gigante negli ultimi decenni e molti tumori oggi beneficiano di terapie innovative ed efficaci. Ci sono però tumori rari e in particolare di sarcomi dei tessuti molli, patologie che interessano circa l’1% della popolazione adulta italiana c che hanno bisogno di un approccio multispecialistico e multimodale per essere gestiti al meglio, proprio perchè poco frequenti. Per una particolare categoria di sarcomi, i sarcomi retroperitoneali al Policlinico Gemelli è stata creata una Unità dedicata, diretta dal Prof Fabio Pacelli Fabio Pacelli Direttore UOC Chirurgia del Peritoneo e Retroperitoneo della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS che abbiamo incontrato per conoscere meglio questi tumori rari e come si gestiscono.
quale è l’approccio migliore per una corretta gestione dei sarcomi retroperitoneali e quali figure professionali sono coinvolte nel percorso del paziente.
Oggi la conoscenza biologica e molecolare del tumore rappresenta uno step diagnostico importante prima della chirurgia, perché e di quale chirurgia stiamo parlando a seconda dell’istotipo e che cosa vuol dire chirurgia compartimentale
Trattamento farmacologico vuol dire chemioterapia ma non solo, oggi sono disponibili infatti anche farmaci a bersaglio molecolare che colpiscono alcuni recettori del tumore. Quale è lo scenario e quanto è importante anche scegliere i vari passaggi sul profilo del singolo paziente, ad esempio chemioterapia neoadiuvante prima dell’intervento oppure a seguire, e così via.
La radioterapia un altro tassello importante, ma parliamo di una radioterapia molto cambiata rispetto al passato, si parla oggi di radioterapia ad intensità modulata, quali vantaggi?
L’unità da lei diretta fra breve diventerà il Centro Sarcomi della Fondazione Gemelli, un luogo d’eccellenza dove accogliere i pazienti ma dove fare anche ricerca, sono in corso infatti vari studi, cosa lo distinguerà?