Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

L'importanza dei trattamenti odontoiatrici nei pazienti oncologici
Bonificare il cavo orale prima di avviare  un percorso di cura oncologica - Come gestire l'osteonecrosi e le mucositi
La prevenzione e la diagnosi precoce del tumore del cavo orale
​Prof. Francesco Riva, Policlinico Umberto I, Roma


Immagine
Le cure oncologiche, parliamo quindi di chemioterapia, radioterapia e i più recenti farmaci biologici, possono dare effetti collaterali conosciuti dai più ma possono anche creare problemi al cavo orale -  dalle mucositi legate alle radiazioni, alla perdita di elementi dentali fino all'osteonecrosi a seguito dell'uso di bifosfonati in concomitanza con la chemioterapia in caso di estrazioni -  ed è quindi importante, prima di avviare un percorso oncologico, fare una attenta analisi dei problemi del cavo orale e bonificare eventuali lesioni. Parliamo di questo importante e spesso trascurato aspetto con il Prof Francesco Riva, Direttore dell'Unità di Chirurgia Odontostomatologica del Policlinico Umberto I -  Istituto George Eastman di Roma che ci spiega come sia fondamentale una sinergia fra oncologo e odontoiatra per far sì che ogni paziente venga valutato sia prima di avviare una strategia terapeutica sia in caso di recidive  -  che spesso sono metastasi ossee -  per trattare infezioni quali la parodontite, per gestire eventuali granulomi o cisti, per far sì quindi che il paziente non vada incontro a complicanze nel percorso di cura. Per quando riguarda l'osteonecrosi si può oggi prevenire ma in caso il paziente manifesti già i primi segni si può effettuare un trattamento attendistico, effettuando una terapia antibiotica combinata con due molecole, o una chirurgia chirurgica che a volte richiede un resezione mandibolare o mascellare a cui segue una ricostruzione immediata con protesi fatte al CAD-CAM- Per quanto riguarda le mucositi e la secchezza del cavo orale dovuta alla radiazione è importante trattarle per evitare che un paziente oncologico debba andare incontro ad una malnutrizione. Con il professore parliamo anche di tumori del cavo orale che possono essere evitati con la prevenzione, evitando fumo e alcool, e trattati con successo con la diagnosi precoce attraverso l'autoesame della bocca e con una semplice visita periodica dal proprio dentista.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti