Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

La gestione dei tumori negli anziani
Valutare le condizioni di salute generale per impostare una strategie terapeutica
La qualità di vita obiettivo primario - I nuovi farmaci un'opportunità per gli anziani
con una buona aspettativa di vita - Quando mettere in atto una sorveglianza attiva
Prof. Umberto Tirelli -  CRO Aviano - 
www.umbertotirelli.it


Foto
La gestione di una neoplasia in persone anziane prevede un approcci diverso a quello di un adulto. Perchè gli anziani possono essere ancora in salute e in grado di trarre beneficio da trattamenti più aggressivi, ma anche molto fragile, con una salute fisica o psichica compromessa, e allora la gestione di un tumore dovrà essere mirata al controllo dei sintomi, dolore in primis, senza recare ulteriori danni con le cure. E per capire quale percorso sia indicato per gli anziani colpiti da tumore abbiamo incontrato il Prof. Umberto Tirelli, Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano che ci ha spiegato come la fragilità di un anziano  - che può essere  una fragilità fisica dovuta a varie patologie   o una fragilità legata ad un declino cognitivo -  può essere un parametro da considerare qualora si debba affrontare un percorso di cure oncologiche per valutare quali strategie terapeutiche  siano più adatte alle sue condizioni, avendo come obiettivo primario la qualità di vita. Se al contrario un anziano è in buone condizioni generali di salute, anche dopo una diagnosi di tumore può affrontare percorsi terapeutici fatti di chirurgia, radio o chemioterapia e anche i nuovi farmaci che spesso non vengono proposti agli anziani. Altrettanto importante è effettuare analisi molecolari che possano dare informazioni sulla tipologia del tumore, perchè in caso si sia di fronte a tumori poco aggressivi che progrediranno lentamente (come nel caso di un tumore alla mammella ormono dipendente o un tumore alla prostata con un basso gleason) si può ricorrere a strategie diverse, come l'ormono terapia o la sorveglianza attiva nella prostata. Anche l'aspetto psicologico è fondamentale per far sì che ogni anziano, anche con un tumore, possa avere la miglior qualità di vita possibile e una serena quotidianità.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti