Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Lo stato dell'Arte nel trattamento del Carcinoma Mammario
Studio molecolare del tumore e farmaci biologici, immunoterapia,
​chirurgia conservativa e ricostruttiva, radioterapia intraoperatoria 


Immagine
Oggi è ormai chiaro da evidenze scientifiche che quando si parla di tumore al seno stiamo parlando di molte varietà di tumori, con caratteristiche biologiche e molecolari ben distinte e che oggi, proprio grazie allo studio molecolare del DNA tumorale possono beneficiare di terapie a bersaglio molecolare, i cosiddetti farmaci biologici, che sono in grado di colpire il bersaglio tumorale con maggiore efficacia, anche nelle forme ritenute più aggressive come ad esempio l'Her 2 positivo. Anche la chirurgia è radicalmente cambiata negli anni e se la quadranctectomia messa a punto dal prof, veronesi ha rivoluzionato il trattamento dei tumori di piccole dimensioni oggi anche in caso sia necessaria una mastectomia radicale è possibile utilizzare una tecnica di mastectomia conservativa che garantisce una miglior risultato estetico a parità di radicalità oncologica. Senza contare che la ricostruzione mammaria oggi è molto spesso effettuata contestualmente all'intervento oncologico, risparmiando alla paziente il trauma della mutilazione. E anche la radioterapia non richiede più lunghi tempi, avendo la possibilità di concentrare le dosi di radiazioni in un minor numero di sedute grazie alle apparecchiature sempre più sofisticate e precise, tanto che in alcuni casi selezionati di pazienti (circa il 60%) si può ricorrere ad una unica dose di radioterapia intraoperatoria con indubbi vantaggi, E a fianco delle armi tradizionali contro il tumore oggi prende sempre più piede l'immunoterapia oncologica, per stimolare il sistema immunitario ed aiutarlo così ad aggredire le cellule tumorale. E se le forme iniziali di tumore oggi hanno una altissima percentuale di guarigione (oltre il 95%) anche nelle forme avanzate o metastatiche oggi sono a disposizione un ventaglio di opzioni terapeutiche in grado di rendere la malattia cronica e al tempo stesso offrire una alta qualità di vita. E perchè tutte queste opzioni terapeutiche offrano ad ogni paziente il miglior percorso personalizzato è necessario che i vari specialisti si coordino e che la multidisciplinarietà diventi una realtà quotidiana, ecco perchè sono nate le Breast Unit dove tutte le figure professionali collaborano al fine di accogliere ogni donna nei suoi bisogni fisici e psicologici e accompagnarla nel percorso di malattia e guarigione. 

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
 E proprio la Breast Unit de La Sapienza Università di Roma -  Policlinico Umberto I ha organizzato un incontro con lo IEO Istituto Europeo di Oncologia di Milano, per confrontare esperienze e condividere studi e prospettive di cura, riunendo i migliori specialisti in fatto di chirurgia, oncologia medica, radioterapia, immunoterapia e istopatologia.Nel corso del convegno abbiamo intervistato:
Prof. Paolo Veronesi - Direttore della Divisione Chirurgia Senologica, IEO, Milano
Prof. Roberto Orecchia, Direttore Scientifico e Direttore della Divisione di Radioterapia Oncologica, IEO Milano
Prof. Marco Angelo Colleoni, Direttore della Divisione di Senologia Medica, IEO Milano
Prof. Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione di Sviluppo Nuovi Farmaci per terapie innovative
Prof. Giuseppe Viale, Direttore della Divisione di Anatomia Patologica, IEO, Milano
Prof. Massimo Monti, Breast Unit Policlinico Umberto I, La Sapienza Università di Roma
Prof. Giuseppe Naso, 
Breast Unit Policlinico Umberto I, La Sapienza Università di Roma
Gli approfondimenti con gli Specialisti
​

Prof. Paolo Veronesi
La Mastectomia Conservativa  -  Il Day Surgery
Prof. Roberto Orecchia
La Radioterapia Intraoperatoria
Prof. Marco Angelo Colleoni
I nuovi farmaci a bersaglio molecolare

Prof. Giuseppe Curigliano
L'Immunoterapia Oncologica
Prof. Giuseppe Viale
Lo studio molecolare del tumore per cure mirate
Prof. Massimo Monti
La Chirurgia minimalista e ricostruttiva

Prof. Giuseppe Naso
L'importanza della multidisciplinarietà di una Breast Unit
Cliccare su 1080p per vedere i Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destraper lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti