Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Sentirsi belle anche durante il percorso di cure oncologiche
dermocosmesi e camouflage per continuare a piacersi oltre la malattia e per non dover rinunciare alla propria femminilità nonostante gli effetti collaterali delle cure (anche dermatologici legati ai farmaci biologici )
Prof. Paolo Marchetti, Dott. Fabio Lepre, Jean Triò


Immagine
La diagnosi di tumore destabilizza chiunque la riceva e tra le tante paure che accompagnano il percorso di cura c'è anche quella che gli effetti collaterali delle terapie saranno visibili per mesi, e parliamo di perdita dei capelli,  pallore, o i rush cutanei dovuti ai nuovi farmaci a bersaglio molecolare. Vedersi cambiati, con i lineamenti stanchi e il colorito spento ogni giorno  ricorda (e ricorda a chi vive accanto al paziente) ogni giorno la malattia e la qualità di vita può essere fortemente compromessa da manifestazioni cutanee così gravose da costringere talvolta ad interrompere le cure oncologiche. E allora come si può migliorare il proprio aspetto, così da sentirsi ancora belle e femminili nonostante le chemio e le altre cure? Con la dermocosmesi e il camouflage che offrono la possibilità di attenuare i segni della malattia e permettono di mostrarsi a se stessi e agli altri con un aspetto sano e piacevole. E proprio per discutere di questo importante aspetto del percorso oncologico si è svolto all'IDI, Istituto Dermopatico dell'Immacolata di Roma un incontro dal titolo "Il trucco dei trucchi" in cui si è parlato del valore psicologico di vedersi con un aspetto sano e piacevole per non abbattersi e combattere con maggior forza la malattia, di quali prodotti debbano essere usati per proteggere la cute quando si fa chemioterapia o farmaci biologici, del perchè sia importante fare attenzione all'esposizione solare (i farmaci chemioterapici espongono maggiormente al rischio scottature ed eritemi) e di come truccarsi per sentirsi meglio e per non apparire malate. Nel corso del convegno abbiamo incontrato
Prof. Paolo Marchetti, Professore Ordinario di Oncologia a La Sapienza, Università di Roma e Direttore dell'Unità di Oncologia Medica all'A.O. Sant'Andrea, Roma
Dott. Fabio Lepre, Brand Manager IDI Farmaceutici
Jean Triò, Visagista e Cosmetologo


Prof. Paolo Marchetti
L'importanza di terapie complementari per aiutare le donne nel percorso di cura, per migliorare l'aderenza terapeutica e per prendersi cura della persona a 360°
Dott. Fabio Lepre
L'importanza di mantenere una cute sana anche in corso di terapie oncologiche -  I quattro cardini per la salute della pelle -  La protezione solare -  Evitare metossilati, parabeni...

Jean Triò
Imparare a truccarsi per sentirsi bene anche quando si fa chemioterapia -  Personalizzare il trucco per ogni donna  -  Il camouflage per mascherare i difetti della pelle
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti