Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Disponibile in Italia Ribociclib
Un nuovo farmaco (inibitore delle cicline) per il tumore al seno metastatico ormono sensibile
da utilizzare 
in combinazione con la tradizionale terapia ormonale (inibitore dell'aromatasi)
per rallentare la progressione della malattia


Foto
Ad una donna su 8 viene diagnosticato un tumore al seno nel corso della sua vita. Grazie alla prevenzione, alla diagnosi precoce e a farmaci sempre più efficaci il tasso di sopravvivenza è nettamente migliorato negli anni, e in molti casi si raggiunge anche la guarigione Purtroppo però c’è anche una percentuale di donne che si trovano di fronte a combattere contro un tumore al seno metastatico, con bisogni fisici e psicologici non sempre soddisfatti.
La ricerca però negli ultimi anni ha sviluppato opzioni terapeutiche innovative, maggiormente efficaci e con una buona tollerabilità.
Sono gli inibitori delle cicline, utilizzati nel tumore al seno metastatico ormono sensibile in combinazione con la tradizionale terapia ormonale, con l’obiettivo di rallentare la progressione di malattia.
E da settembre è disponibile in Italia RIBOCICLIB, frutto della ricerca Novartis, un inibitore delle cicline, utilizzato in combinazione con un inibitore dell’aromatasi, e che ha dimostrato di raddoppiare l’efficacia della terapia ormonale di base, consentendo nella maggior parte dei casi di ottenere il controllo della malattia senza ricorrere alla chemioterapia.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Nel corso della conferenza dedicata all'arrivo in Italia di Ribociclib abbiamo intervistato:
Intervista a Lucia Del Mastro, Università degli Studi di Genova, Ospedale Policlinico San Martino 
Michelino De Laurentiis, Direttore Dipartimento Corp-S assistenziale e di ricerca dei percorsi oncologici del Distretto Toracico, Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale”
Luigi Boano, Oncology General Manager Novartis Italia


Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti