Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Le varie forme di Melanoma:
cutaneo, oculare, mucoso del distretto testa collo e mucoso della vulva e della vagina

Percorso clinico assistenziale differenziato, multidisciplinare e dedicato al Policlinico A. Gemelli 


Foto
Quando si parla di melanoma solitamente si pensa al melanoma cutaneo, ma esistono anche altre forme di melanoma, il melanoma oculare, il melanoma mucoso del distretto testa-collo e il melanoma mucoso vulvare o vaginale. Forme diverse, con incidenza e manifestazioni diverse, che richiedono anche un approccio diverso con un team multidisciplinare che possa seguire il paziente in tutto il suo percorso diagnostico terapeutico e assistenziale. E proprio un innovativo percorso clinico assistenziale, integrato e omogeneo, dedicato alle varie tipologie di melanoma è quello proposto dal Policlinico Agostino Gemelli di Roma, un percorso in cui il paziente verrà seguito da un pool di specialisti, il chirurgo, l’oncologo, il radiologo interventista e il radioterapista, oltre ovviamente il medico di riferimento a seconda della sede di insorgenza, e quindi il dermatologo per il melanoma cutaneo, l’oculista per il melanoma oculare, l’otorino laringoiatra per il melanoma mucoso del distretto testa collo e il ginecologo per il melanoma mucoso della vulva e della vagina. Un team in grado di abbreviare i tempi della diagnostica, in grado di scegliere l’iter più idoneo al singolo paziente e di monitorare nel tempo l’andamento della malattia per verificare la risposta alle terapie. 
Ne corso della presentazione dei PDTA dedicati al melanoma abbiamo intervistato:
Ketty Peris, Direttore della Dermatologia, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, Roma
Maria Antonietta Blasi, Direttore del Centro di Oncologia Oculare, 
Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, Roma
Giorgia Garganese, Specialita in ginecologia oncologica, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, Roma
Monica Forchetta, Presidente Associazione Apaim

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti