Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Immunoterapia sempre più arma potente contro il cancro
Approvazione AIFA per pembrolizumab
per il tumore al polmone, il melanoma, il linfoma di Hodgkin e il tumore dell'urotelio
Una opportunità in più per i pazienti, sia in monoterapia sia in combinazione con chemioterapia


Foto
L’immunoncologia ha cambiato la lotta al cancro negli ultimi anni affiancando le armi tradizionali come chirurgia o chemioterapia, e grazie al suo meccanismo d’azione che potenzia la risposta del sistema immunitario contro il cancro ha già permesso di essere uno strumento prezioso soprattutto per pazienti con malattia avanzata.
E oggi una molecola immunoterapica, il prembrolizumab in Italia ha ottenuto dall’AIFA la rimborsabilità con carattere di piena innovatività per neoplasie come il tumore al polmone, melanoma, linfoma di hodgkin e carcinoma dell’urotelio e potrà quindi essere utilizzato in monoterapia o in combinazione con chemioterapia a seconda della singola neoplasia e del singolo paziente.
Per parlare di immunoterapia e nuovi sviluppi di cura del cancro abbiamo parlato con 
Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato MSD Italia
Marina Chiara Garassino, IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori. Milano

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti