Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Melanoma, la rivoluzione diagnostico terapeutica
Dalla conoscenza dei fattori di rischio alla prevenzione
dallo studio delle mutazioni genetiche ai farmaci  di ultima generazione (terapie a bersaglio molecolare e immunoterapia)
Il ruolo di una equipe multidisciplinare e di un approccio multimodale

​


Foto
In Italia negli ultimi anni sono in aumento, soprattutto nella fascia più giovane di popolazione, le diagnosi di melanoma, la forma più aggressiva dei  i tumori della pelle, a causa anche della scarsa attenzione alle regole di una corretta esposizione solare e ai fattori di rischio.
La ricerca negli anni ha identificato alcune mutazioni genetiche, come ad esempio la mutazione del gene BRAF, legate all’insorgenza e alla proliferazione di cellule tumorali, consentendo così la messa a punto di terapie target sempre più efficaci come i farmaci a bersaglio molecolare o l’immunoterapia, e affinando sempre di più  il concetto di medicina di precisione per poter offrire ad ogni paziente, sulla base dii risultati dei test molecolari, il percorso terapeutico più idoneo, con un approccio multidisciplinare e multimodale. 
Nel corso del Convegno “Melanoma: un destin che può cambiare” abbiamo intervistato:
Paolo Marchetti, Direttore Reparto Oncologia dell’Ospedale Sant’Andrea e del Policlinico Umberto I di Roma, Professore Ordinario DI Oncologia Medica, Sapienza Università di Roma
Virginia Ferraresi, Membro Consiglio Direttivo I.M.I., IRCCS- Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Divisione di Oncologia Medica 1
Ketty Peris, Presidente SIDeMaST e Direttore della Clinica dermatologica, Policlinico Gemelli
Monica Forchetta, Presidente APaIM (Associazione Pazienti Italia Melanoma)-
Giuseppe Simeone Presidente della Commissione Salute della Regione Lazio
 

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero


Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti