OncoStories
Il valore terapeutico della comunicazione medico paziente all'interno di un percorso di malattia oncologica Ascoltare i bisogni non solo fisici ma anche psicologici di chi affronta il cancro
per curare la persona oltre che la malattia
Prof. Marchetti, Dott. Astone, Dott. ssa Fabi, Dott.ssa Del Campo, Dott. ssa Mancuso
Vai alla Photogallery
Si è svolto a Roma il convegno Oncostories, un incontro fra medici e pazienti oncologici per sottolineare l’importanza della comunicazione medico paziente all’interno di un percorso di malattia. E la comunicazione di cui si parla non è solo quella relativa alla diagnosi e alla terapia, ma un dialogo continuo in cui dubbi, paure, ansie e preoccupazioni del paziente possano essere ascoltate e comprese dal medico che lo segue in tutto il suo percorso di cura. Molto spesso il pudore impedisce al malato di parlare del dolore, degli effetti collaterali delle terapie, e allora deve essere il medico, dopo aver seguito corsi di formazione dedicati, a sapersi confrontare con il paziente, perchè curare non significa solo fare accertamenti clinici e impostare una terapia, ma anche andare incontro ai bisogni del paziente ed ascoltare la percezione che lui ha della malattia, scegliere insieme il percorso terapeutico, fermarsi laddove sia troppo gravoso il disagio delle cure, cambiare strategia e modalità di cura a seconda del vissuto del paziente, che può essere conosciuto solo attraverso il dialogo continuo. E se oggi la medicina offre opportunità un tempo impensabili di guarigione dal cancro è vero però che non deve mai dimenticare il supporto psicologico al paziente e alla sia famiglia, travolti a livello fisico ed emotivo a una diagnosi che spaventa e disorienta e bisognosi di un confronto costante e di un ascolto partecipe per poter meglio affrontare un percorso a volte lungo e faticoso nel migliore dei modi. Perché la qualità di vita passa attraverso le cure migliori ma passa anche attraverso la capacità di ridurre al minimo gli effetti collaterali delle chemioterapie, passa anche attraverso la capacità di informare con chiarezza e con pazienza chi deve affrontare chirurgie e terapie impegnative, passa anche attraverso il rapporto di fiducia medico paziente che si può instaurare solo laddove ci sia ascolto partecipe e disponibilità ad accogliere e guarire non solo il dolore fisico ma anche il disagio psicologico e sociale che il cancro ancora comporta. Nei video le testimoniane dei protagonisti.
Reportage su Oncostories
Le testimonianze dei protagonisti L'esperienza dei medici, il vissuto dei pazienti |
Prof. Paolo Marchetti
Prof Ordinario di Oncologia Medica a La Sapienza, Università di Roma Direttore Unità di Oncologia Medica A. O Sant'Andrea, Roma |
Dott.ssa Alessandra Fabi
Dirigente Medico Unità di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma |
Dott. Antonio Astone
Dirigente Medico dell'Unità di Oncologia Medica Policlinico Agostino Gemelli, Roma |
|
|
Annamaria Mancuso
Presiedente Salute Donna Onlus |
Laura Del Campo
Direttore AIMaC, Associazione Italiana Malati di Cancro |