Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Medicina a Due Voci: Medici e Pazienti


Immagine
"E' più importante sapere che tipo di persona abbia una malattia, che sapere quale tipo di malattia abbia una persona..." scriveva Ippocrate.  E per far questo è fondamentale che  al di là dello studio dell'anamnesi e delle strategie terapeutiche più appropriate il rapporto medico paziente è fatto anche di quella fiducia reciproca, di quella condivisione di percorsi e decisioni che è alla base della cosiddetta alleanza terapeutica che è parte stessa della guarigione. La capacità di ascolto e di comprensione da parte di chi ha il compito a volte gravoso di comunicare diagnosi impegnative non può prescindere dal confronto e dalla valutazione delle paure e delle esigenze fisiche e psicologiche di chi dovrà impegnarsi al massimo per guarire, e un paziente quando entra nello studio di uno specialista spera sempre di trovare non solo la massima professionalità e la competenza ma anche quel sorriso e quel gesto di conforto che lo aiuterà ad affrontare con impegno e costanze le cure. Le storie che racconteremo qui vogliono testimoniare quella  comprensione, da parte dei medici, del disagio fisico e psicologico che vive chiunque debba combattere piccole o grandi patologie, e quella fiducia da parte dei pazienti che si sono affidati al proprio medico e hanno costruito un rapporto privilegiato che li ha portati a superare ogni difficoltà e a recuperare non solo a salute ma anche una migliore qualità della vita. 

La storia di Robi, la testimonianza di una rinascita​ 
Una persona che ama la vita oltre la malattia, che non si è arresa e ha vinto, che ha scelto di farsi aiutare perchè chiedere aiuto è un segno di forza e non di debolezza, che vuole ora aiutare chi ha bisogno
La Storia di Alessio,"Never give up"
la dialisi a 19 anni, un viaggio in Cina, un incontro che diventa amore e che salva la vita con la donazione di un rene per il trapianto  
​Rinascere dopo un tumore al seno
 con la ricostruzione mammaria
Guarire significa anche Recuperare il proprio io corporeo  -  Le testimonianze di chi ha vinto la sua battaglia contro il tumore
Vivere con la Dialisi Peritoneale
i consigli dei medici, le testimonianze dei pazienti  -  Cosa fare per evitare le infezioni, come mangiare e come fare attività fisica - Il lavoro, i viaggi, gli affetti nelle parole di chi la fa ogni giorno e non ha rinunciato a vivere appieno
Riabilitazione Cardiovascolare
come Prevenzione Secondariaper chi ha avuto un evento cardiaco come infarto, scompenso, bypass, angioplastica, trapianto... -  Il percorso personalizzato e monitorizzato per migliorare la qualità di vita ed evitare ricadute
Le Storie di chi ha deciso di diventare Donatore di Sangue - Un gesto semplice che può aiutare tanti malati (talassemia, leucemie, trapianti, chirurgia d'urgenza,...) - Chi può donare, ogni quanto, quali controlli e quale sicurezza
I gruppi di ascolto per i pazienti oncologici e le loro famiglie -  L'importanza di condividere le emozioni per affrontare meglio la malattia -  La testimonianza di chi partecipa
Disturbi Alimentari: come riconoscerli, come gestirli 
I segnali che una ragazza manda attraverso il suo corpo -  L'ascolto del disagio dietro il rifiuto del cibo il primo passo -  Il ricovero, il day hospital, la psicoterapia o i farmaci a seconda della persona
Prof Franco Mandelli, Prof.ssa Sylvie Menard -  Come raccontare la malattia aiuta ad affrontare meglio le terapie e a vivere con più consapevolezza la propria vita
Il Percorso più corretto per la gestione di ipercolesterolemie  (anche familiari) con farmaci, stili di vita e alimenti funzionali -  La storia di chi ha scoperto per caso un rischio familiare e fa prevenzione fin da giovane con controlli periodici
Come l'utilizzo dei Nuovi Dispositivi per il controllo del Diabete (Microinfusori e i  Misuratori senza aghi) possono migliorare la qualità di vita - L'esperienza di una giovane che studia medicina ed è diabetica
Riabilitazione Cardiovascolare Fisica e Psicologica 
dopo un evento  acuto come l'infarto 
  Come cambiare stile di vita diventa la "terapia" principale -  La storia di chi dopo un infarto ha ricominciato a prendersi cura di sè con attività fisica e alimentazione
Attività fisica nella terza età 
migliora non solo lo stato di salute fisica ma combatte anche la depressione e previene il declino cognitivo e la malattia di Alzheimer -  Le storie degli over 60 che frequentano la Palestra del Policlinico Gemelli dedicata alla terza età
Come si impara a vivere con l'Alzheimer 
 Il ruolo della famiglia, del proprio cane, degli amici, del rapporto con il proprio medico e dei farmaci per non arrendersi e rallentare il progredire dei sintomi -  La storia di Bruno e di sua moglie
Riabilitazione e Attività Fisica per disabili: Le voci di chi si allena ogni giorno  al Centro Unità Spinale dell'Ospedale Niguarda 
La Chirurgia del Tunnel Carpale per recuperare funzionalità della mano e possibilità di svolgere il  proprio lavoro -  Il ruolo della chirurgia nelle patologie della mano
Una Ipercolesterolemia familiare diagnosticata precocemente permette di entrare in un percorso di terapia mirata per evitare le complicanze cardiovascolari
Combattere l'Obesità Infantile con l'Educazione Alimentare per ritrovare la propria autostima, sentirsi meglio e senza provare più sensi di colpa o vergogna
Iperidrosi: Come un intervento chirurgico può cambiare la vita sociale di chi ha una sudorazione così abbondante che porta ad isolarsi
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti