Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Tumore al Polmone 
Il Rischio del Fumo  -  La Diagnosi Precoce con la Tac Spirale a Basso Dosaggio 
  La Chirurgia Conservativa per Tumori al primo stadio ed Interventi Radicali per Tumori avanzati 
  L'Evoluzione chirurgica con il Robot Da Vinci
 Lo Studio Genetico del Tumore per Terapie Mirate - Gestione Chirurgica delle Metastasi
Prof. Lorenzo Spaggiari


Quando si parla di tumore al polmone -  uno fra i big killers   cioè fra i tumori più diffusi a livello mondiale -  si deve obbligatoriamente parlare di fumo di sigaretta perchè il legame fra il fumo e l'insorgenza di un tumore polmonare è ormai accertata al di là di ogni dubbio e quindi la prevenzione in questo caso è rappresentata da un gesto solo, non fumare  o smettere di fumare. Perchè non è vero come dicono molti fumatori "ormai è tardi per smettere", non è mai troppo tardi per avere dei benefici sulla nostra salute. E per una diagnosi precoce c'è oggi un'indagine dedicata proprio ai fumatori e agli ex fumatori, la TAC Spirale a basso dosaggio per individuare lesioni anche millimetriche che consentono uno chirurgia mininvasiva. Parliamo di tutto questo con il Prof. Lorenzo Spaggiari, Direttore della Divisione di Chirurgia Toracica dello IEO, Istituto Europeo di Oncologia di Milano che ci parla dell'importanza di una diagnosi precoce -  che senza indagini radiologiche difficilmente si può arrivare a fare perchè il tumore quando dà sintomi è solitamente in fase già avanzata  - dello studio della genetica del tumore e della sua stadiazione, del tipo di chirurgia applicabile nelle forme al primo stadio o nelle fasi avanzate -  chirurgia conservativa o radicale -  dell'evoluzione chirurgica con il Robot Da Vinci e dei suoi vantaggi (da una cicatrice molto piccola a minor rischio di sanguinamento a tempi di recupero rapidissimi), delle terapie mirate che si accompagnano alla chirurgia e della gestioni delle metastasi che un tempo si tendeva a non operare e che invece oggi è possibile trattare chirurgicamente. Il Professore ci mostra poi tre casi di tumore polmonare in fasi diverse  -  un tumore di piccole dimensioni , un tumore localmente avanzato e un tumore che ha infiltrato anche organi limitrofi -  per mostrarci i vari approcci chirurgici, conservativo nel caso sia possibile salvaguardare parte del polmone o radicale nel caso sia indispensabile asportare tutto l'organo -  e come sia possibile con la chirurgia robotica asportare sia la sola lesione tumorale sia il polmone completo. 
Il Video contiene immagini di Interventi Chirugici
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti