Prof. Fernando Aiuti
Allergie e Intolleranze Alimentari
Che differenza c'è fra Allergia e Intolleranza - Quali gli alimenti più rischiosi
Quali le manifestazioni più comuni (Cutanee, Gastrointestinali, Respiratorie, Sistemiche)
Quali i Test Scientifici per una Diagnosi Certa - Quali Terapie a seconda della gravità dei sintomi
Fenomeno in costante aumento e spesso affrontato con poco rigore scientifico - tant'è che spesso test per allergie e intolleranze alimentari vengono proposti anche nei supermercati e in negozi vari col rischio di diagnosi inappropriate e diete che portano all'esclusione di molti alimenti che portano a carenze vitaminiche o proteiche anche gravi - le Allergie e le Intolleranze Alimentari sono una problematica importante che può colpire indistintamente bambini ed adulti e che possono creare anche reazioni gravi come lo shock anafilattico. Nel caso dei bambini alcune allergia come quelle al latte passano spontaneamente nel corso degli altri, ma se le manifestazioni sono importante vanno comunque valutate attentamente per decidere la terapia migliore. Parliamo di tutto questo con il Prof. Fernando Aiuti, Professore Emerito di Immunologia all'Università La Sapienza di Roma, che ci spiega qual'è la differenza fra allergia e intolleranza alimentare, quali sono gli alimenti maggiormente a rischio di provocare reazioni allergiche, quali sono i tipi di reazione - cutanea, gastrointestinale, respiratoria o sistemica - quali test sono in grado di determinare con sicurezza se si è di fronte ad una reale allergia e quali soluzioni terapeutiche - terapie a base di antistaminici, cortisonici fino ai vaccini per la desensibilizzazione - sono oggi a disposizione per le forme più resistenti. Senza sottovalutare il disagio psicologico di chi soffre di allergie importanti e che vede la qualità della sua vita fortemente compromessa.
|
Cliccare su 1080 per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero |