Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

1° Giornata Mondiale dell'Orticaria 
  Come si Gestisce l'Orticaria Acuta e Cronica - Cause allergiche, autoimmuni, infettive...  -  L'importanza di accertamenti approfonditi e mirati in caso di orticaria idiopatica (senza apparente motivo) -  Le nuove terapie a base di antistaminici di nuova generazione e le speranze da un farmaco biologico
Prof. Bruno, Prof. Schiavino, Prof.ssa De Pità, Dott. Baviera, Dott.ssa Andreoli


L'orticaria, patologia spesso sottovalutata e considerata poco importante, ha invece ricadute importanti sulla qualità di vita, anche sociale, perchè il disagio continuo dovuto ai pomfi e al prurito  può rendere difficile anche la vita lavorativa e di relazione, soprattutto quando a tutto ciò si unisce l'ansia per una diagnosi mai definitiva, tanto che più della metà di casi di orticaria viene definita idiopatica (quindi senza cause certe), anche se a volte dietro una orticaria senza motivo si nascondono patologie fra le più svariate (da infezioni a forme tumorali, da malattie autoimmuni ad un semplice granuloma o ad un reflusso gastroesofageo che una volta identificati con accertamenti mirati ed accurati possono risolvere il problema. E per parlare di orticaria è stata istituita la Giornata Mondiale dell'Orticaria in cui esperti a confronto hanno fatto il punto sullo stato dell'arte nella cura dell'orticaria acuta e Cronica e su quali possibilità si aprono con i farmaci biologici Abbiamo parlato con loro di quale approccio in caso di Allergia Acuta e Cronica, di quali indagini  possono aiutare a formulare una diagnosi corretta, di come si possa ricorrere alla desensibilizzazione in caso di orticaria dovuta ad allergie alimentari ai panallergeni, di quali antistaminici di nuova generazione oggi sono a disposizione dei pazienti, delle speranze che si aprono con l'utilizzo di un farmaco biologico già testato con successo nell'asma, di come va gestita l'orticaria nel bambino  e del supporto psicologico che si deve fornire ad un paziente con Orticaria Cronica per aiutarlo a gestire nel tempo sintomi e disagio.

Prof.ssa Ornella De Pità
Responsabile dell'Unità di Immunologia ed Allergologia
IDI, Istituto Dermopatico Immacolata, Roma



Prof. Guglielmo Bruno
Professore di Medicina Interna
Direttore Cattedra e UOC Medicina interna Sapienza Università degli Studi di Roma Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà di Medicina e Psicologia Policlinico Sant’Andrea, Roma


Prof. Domenico Schiavino
Responsabile dell'Unità di Allergologia
Policlinico Agostino Gemelli, Roma
Dott. Giuseppe Baviera
Specialista in Pediatria


Dott. ssa  Elisabetta Andreoli, Dirigente Psicologo, IDI, Istituto Dermopatico Immacolata, Roma 
e  Sandra Frateiacci, Delegato FederASMA e ALLERGIE Onlus ai rapporti con le Istituzioni  centrali; 
Presidente ALAMA - Associazione Laziale Asma e Malattie Allergiche  aderente a FederASMA e ALLERGIE Onlus
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti