Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Acufeni


Gli acufeni, quei fastidiosi rumori che si percepiscono all'interno dell'orecchio, hanno molteplici origini e non sempre una facile soluzione. Una attenta disamina dell'anamnesi del paziente unita ad una serie di indagini possono essere d'aiuto nell'individuazione della cause. Nel Video il Prof. Gaetano Paludetti, Direttore del Dipartimento delle Scienze chirurgiche delle testa9 e del collo presso il Policlinico Universitario A. Gemelli e Direttore dell'Istituto di Otorinolaringoiatria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, fa il punto sulle cause, sugli accertamenti che si eseguono in caso di acufeni persistenti e su eventuali soluzioni per affrontare nel migliore dei modi un disturbo che spesso determina anche fenomeni di ansia.
Prof. Gaetano Paludetti
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti