LE NOVITA' PIU' IMPORTANTI PER LA CURA DEI TUMORI SOLIDI DAL CONGRESSO AIOM 2022 ANTICORPI COINIUGATI, NUOVI SCREENING, TEST GENETICI, CURE DOMICILIARI E TELEMEDICINA
Il recente congresso AIOM della società italiana di oncologia medica è stata l’occasione per fare il punto sulle maggiori innovazioni diagnostiche e terapeutiche per i tumori solidi. Moltissime novità. Fra queste farmaci innovativi come gli anticorpi coniugati che veicolano il chemioterapico all’interno della cellula tumorale rilasciando il farmaco soli lì con il vantaggio di essere quindi meno tossici e più efficaci. Ma anche terapie che avevano mostrato ottime risposte in fasi avanzata di malattia e che sono ora utilizzate in setting più precoci di malattia, consentendo così remissioni più lunghe stabili. E poi il ruolo della genetica, della medicina di genere, degli screening anche per tumori dove fino ad oggi non c’erano, come ad esempio il tumore del polmone. Uno scenario complesso, e infatti il titolo scelto per il congresso AIOM 2022 è stato “Oncologia e complessità” perché oggi l’oncologia è complessità e come tale va interpretata e gestita, per offrire ad ogni paziente percorsi personalizzati in grado di migliorare non solo la prognosi ma anche la qualità di vita. Nel nostro speciale di oggi affronteremo tutti questi temi con: Saverio Cinieri, Presidente Nazionale AIOM Silvia Novello, Università degli Studi di Torino Massimo Di Maio, Ospedale Mauriziano di Torino