Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Alcuni alimenti possono favorire le aritmie cardiache in chi è predisposto
Proposta l'indicazione in etichetta per informare i consumatori


Ci sono molecole presenti in alcuni alimenti che possono scatenare aritmie cardiache in chi è predisposto, soprattutto se contemporaneamente si assumono farmaci che inibiscono la capacità degli enzimi di rendere inattive queste sostanze. Le sostanze in questione sono istamina,  tiramina,  cadaverina,  putrescina e  triptamina che spesso negli alimenti si trovano associati a coloranti, solfiti o altri  additivi chimici. Alcuni fra gli alimenti di cui stiamo parlando sono cioccolata, caffè, thè, vino, pesce, formaggio, spumante e la proposta innovativa che viene dall'Università Gabriele D'Annunzio di Chieti-Pescara è quella di inserire nelle etichette dei prodotti contenenti queste molecole l'indicazione che possa aiutare chi soffre di aritmie a sapere ciò che può scatenare una crisi.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti