Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7
Allarme Anoressia
si abbassa sempre più l'età in cui insorgono i disturbi  alimentari

L'allarme anoressia  riguarda sia il numero di ragazze colpite sia l'età che si sta pericolosamente abbassando. In occasione della Prima Edizione della Campagna contro l’anoressia, promossa dall’Associazione Italiana Danza Attività di Formazione (Aidaf) aderente a Federdanza/Agis, in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e l’Agiscuola sono stati presentati dei dati che devono non solo far riflettere ma agire per arginare un fenomeno in drammatica esclation. Sono circa 2.2 milioni le ragazze che fra i 12 e i 25 anni hanno un disturbo del comportamento alimentare in Italia e l'età in cui gli psichiatri devono intervenire scende talvolta fino a nove anni, con bambine che iniziano selezionando il cibo per poi finire nel tunnel dall'anoressia o della bulimia, E da questo problema non sono più esenti i maschi, che fino a qualche anno erano toccati solo marginalmente dal disturbo alimentare se è vero che se fino a cinque anni fa ne soffriva un ragazzo su nove oggi ne soffrono due ragazzi su otto.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti