Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Allergie e Intolleranze


Se agli inizi del Novecento i pazienti allergici erano una cifra irrilevante negli ultimi anni l'inquinamento ambientale, la sofisticazione alimentare e l'introduzione di materiali come il lattice o il nikel in oggetti di uso comune hanno aumentato l'incidenza di reazioni allergiche o di intolleranza, senza contare le reazioni alle punture di insetti che possono dare schock anafilattici anche gravissimi. Il Prof. Domenico Schiavino, Responsabile dell'Unità di Allergologia del Policlinico Agostino Gemelli di Roma ci parla delle varie forme di allergie e di intolleranze, ci spiega quali sono gli allergeni più comuni, dell'importanza di stabilire se gli allergeni alimentari  sono gastrolabili (che vengono disinnescati dagli acidi della digestione) o termolabili (che vengono eliminati dal calore della cottura) o se al contrario sono gastroresistenti e termoresistenti  -  e quindi più pericolosi - quali le forme più gravi di allergie ai pollini, ai farmaci, agli alimenti, agli insetti, al lattice e al nikel e di quanto sia importante effettuare i test allergologici o sulle intolleranze in centri specializzati. La soluzione vincente sono oggi i vaccini per la sensibilizzazione, che permettono  di evitare gravi crisi anafilattiche. Il Prof. Schiavino ci parla anche delle  ultime scoperte in campo  allergologico, e cioè i panallergeni che sono contenuti in svariati alimenti e per i quali sta partendo la desensibilizzazione proprio in questi giorni.
Allergie e Intolleranze
Quali differenze fra Allergia e Intolleranza e quali reazioni provocano
Quali gli Allergeni più Pericolosi
L'importanza di Test Seri e Accurati
Il Successo dei Vaccini per la Desensibilizzazione
Cosa sono i nuovi Panallergeni

Prof. Domenico Schiavino
Clicca su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti