Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Allergie in aumento in ambienti con Alberi di Natale (sia veri che finti)
 per muffe e polvere


Per chi soffre di allergie e non solo la presenza di un albero di Natale può comportare problemi respiratori, o di starnuti, o di occhi arrossati. La studio che ha messo in evidenza questa problematica è stato effettuato dal dottor  Il dottor Lawrence Kurlandsky e dalla sua equipe dell'Upstate Medical University, negli Usa  -  pubblicata sulla rivista Annals of Allergy, Asthma and Immunology -  e basta sulla constatazione che nel periodo delle feste le malattie respiratorie risultano in aumento, senza che siano legate ad influenze o raffreddori ovviamente. E così sono state analizzate le varie parti di un abete, corteccia, aghi... (28 parti in tutto) e sono state trovate numerose muffe (53 per la precisione) responsabili di allergie e disturbi respiratori, muffe le cui spore vengono rilasciate in maggior quantità in ambienti riscaldati (in due settimane 5000 spore rilasciate in ambiente caldo e chiuso, 800 in ambiente aperto). Se pensate di ovviare a questo problema utilizzando un albero finto dovete però sapere che la polvere accumulata nel corso di anno è altrettanto pericolosa per le allergie. I consigli dunque possono essere, nel caso di albero artificiale, di lasciarlo all'aperto per un po' prima di utilizzarlo e pulirlo bene, o nel caso di albero vero annaffiarlo prima di metterlo in casa  perchè questo riduce la produzione di batteri e muffe ( preferibilmente quest'operazione va effettuata da un soggetto non allergico), di non tenerlo in un ambiente chiuso e caldo per più di 12 giorni e di usare un purificatore d'aria nell'ambiente dove viene sistemato l'albero, soprattutto se in casa vivono persone con problemi di allergia.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti