Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Allergie invernali nei bambini
Insidie del Natale (Alimenti, fieno nel presepe, decorazioni dell'albero...) Fioriture in Inverno (Parietaria, cipresso...), Rischi in casa (acari polvere, muffe...)
Prof. Alessandro Fiocchi, Ospedale Pediatrico bambino Gesù, Roma


Quando si parla di allergie il pensiero va alla primavera estate, ai pollini, alle riniti stagionali. Ma anche l'inverno può nascondere dei pericoli per i bambini allergici e per sapere come comportarci per evitare episodi allergici abbiamo incontrato il Prof. Alessandro Fiocchi, Responsabile dell'unità di Allergologia dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma che ci ha parlato delle fioriture invernali (parietaria e cipressi su tutti) che danno problemi di riniti allergiche, e di non dimenticare quando si programma una vacanza all'estero nei mesi invernali che in alcuni luoghi i pollini possono essere già presenti e quindi verificare che tipo di pollini vi siano in caso si viaggi con bambini allergici. E se durante i mesi estivi i maggiori pericoli vengono dalla vita all'aperto in inverno si vive di più in casa e quindi acari, polvere e muffe dovute alla coibentazione delle case  -  soprattutto nelle costruzioni successive agli Anni 70 -  possono dar fastidio ai bambini e il professore ci ricorda dove si annidano maggiormente le muffe e l'importanza di bonificare gli ambienti -  ricordando sempre, soprattutto quando si fa visita a parenti ed amici durante le feste di Natale che la presenza di animali domestici può creare dei problemi anche importanti ai bambini. E a proposito di Natale qualche insidia la nasconde anche il presepe -  per esempio se si mette del fieno e qualche bambino è allergico -  le decorazioni dell'albero se sono frutta secca o qualche tipo di caramella e anche la cena e il pranzo delle fese in cui sono presenti crostacei i frutta secca -  soprattutto la noce del Brasile -  che possono scatenare allergie anche serie nei bambini. E chiaramente anche il fumo passivo e lo smog delle città possono irritare le vie aeree di bambini già allergici e quindi un'attenzione sempre costante per far sì che i bambini possano godere della stagione natalizia senza correre rischi.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti