Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

ALLERGIE  STAGIONALI  (E  NON): RESPIRATORIE,  ALIMENTARI,  AI  FARMACI, AGLI  IMENOTTERI,  AL  LATTICE  E  INDOOR
I  TEST,  I  VACCINI, I  FARMACI
Prof.ssa Eleonora Nucera, Fondazione Policlinico A. Gemelli


Foto
La primavera e l'estate sono considerate stagione a rischio per i soggetti allergici ma ci sono allergie che non sono soggette ad andamento stagionale -  come ad esempio e allergie ad alcuni alimenti o ad alcuni farmaci o ancora le allergie da contatto -  e quest'anno c'è da considerare anche gli allergeni indoor, perchè abbiamo trascorso più tempo in casa negli ultimi mesi e quindi possiamo essere venuti in contatto con sostanze come gli acari della polvere che provocano allergie in molti soggetti. D'altro canto le allergie respiratorie dovrebbero beneficiare del minor inquinamento che si è formato a causa del lockdown. Ma quali sono le ultime evidenze scientifiche sulle fonti di allergia (come ad esempio le nuove scoperte sui pan allergeni, sostanze che si trovano ubiquitariamente in vari alimenti) come si può fare una diagnosi corretta delle allergie più comuni -  respiratorie, alimentari, ai farmaci, agli imenotteri, al lattice, agli acari.... -  e come si possono trattare oggi con farmaci di ultima generazione o vaccini immunizzanti? Lo abbiamo chiesto alla Prof.ssa Eleonora Nucera, Direttore dell'UOSA di Allergologia della Fondazione Policlinico A. Gemelli che ci ha spiegato i percorsi più attuali di diagnosi e trattamento delle allergie, che ricordiamolo nelle forme gravi possono mettere addirittura a rischio la vita a causa di reazioni violente come lo shock anafilattico e che devono quindi essere sempre prevenute con la corretta profilassi.

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti