Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Andrologia e Medicina della Riproduzione
Quanto incidono le problematiche maschili sulla fertilità di coppia
Lo studio degli spermatozoi, l'età biologica, le terapie all'avanguardia 
L'approccio multidisciplinare per percorsi di riproduzione assistita personalizzata
Prof. R. Rago, Prof.ssa L. Gandini, Prof. V. Gentile


Immagine
Le problematiche della fertilità e della riproduzione sono state affrontate in passato prendendo in considerazione solo la sfera femminile, mentre è ormai evidente che  nel 50% dei casi il problema è  legato a disturbi maschili. Ecco l'importanza di una informazione fin da giovani che faccia sapere che alcuni stili di vita (alcool fumo...) o alcune infezioni sessualmente trasmissibili possono nel tempo inficiare la capacità riproduttiva maschile. Senza contare che spesso patologie come il varicocele  o un testicolo ritenuto, il cosiddetto criptorchidismo, possono essere a loro volta causa di infertilità. Oggi lo studio dei gameti maschili può determinare con indagini sofisticate il danno molecolare e stabilire di conseguenza la qualità dei gameti -  che risente anche dell'età biologica maschile, causa talvolta di aborti anche in donne giovani - con il vantaggio quindi di arrivare ad avere terapie molto più personalizzate e mirate (la somministrazione di FSH, l'ormone che stimola la produzione di spermatozoi ad esempio ha un ampio margine di successo). Fondamentale è un approccio multidisciplinare che preveda il coinvolgimento di varie figure professionali fra cui l'andrologo, il ginecologo, l'urologo e lo psicologo per offrire ad ogni coppia un  percorso corretto che li aiuti a realizzare il sogno di concepire un figlio. Nei giorni scorsi per affrontare tutte queste tematiche si è tenuto il Convegno "Andrologia e Medicina della Riproduzione" e abbiamo intervistato:
Prof. Rocco Rago, Direttore del centro di sterilità del Sandro Pertini di Roma

Prof.ssa Loredana Gandini, Direttore Unità di diagnosi endocrinologica, andrologica e seminologica dell’Università di Roma La Sapienza
Prof. Vincenzo Gentile, Responsabile del Dipartimento di Urologia e Ginecologia e direttore dell'unità di Urologia e Andrologia "U.Bracci" del Policlinico Umberto I di Roma


Prof. Rocco Rago
Le problematiche andrologiche maschili
come incidono sulla fertilità di coppia
L'età biologica dell'uomo che ruolo riveste

Prof.ssa Loredana Gandini
Lo studio del danno molecolare degli spermatozoi per terapie sempre più personalizzate e mirate
Prof. Vincenzo Gentile
L'approccio multidisciplinare
per offrire ad ogni coppia 
un percorso personalizzato 

Cliccare su 1080p per vedere i Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti