Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Antea: dove le Cure Palliative diventano Realtà


"Quando non c'è più niente da fare, c'è ancora molto da fare" dice lo slogan dell'Associazione Antea che dal 1987,  prima con l'assistenza a domicilio e dal 2000 con un Hospice che può ospitare fino a 25 pazienti, ha portato avanti una battaglia coraggiosa  e vincente e cioè far capire all'opinione pubblica e alle istituzioni che le ultime fasi della vita  -  anche quando non si possono più proporre terapie che portino alla guarigione o alla stabilizzazione della malattia - devono essere accompagnate dalla cura, dall'assistenza psicologica e dal sostegno alla famiglia. E per questo che la terapia del dolore diventa fondamentale, per il controllo del dolore oncologico ma non solo, e per permettere una buona qualità della vita anche nelle fasi finali della malattia. Le cure palliative devono essere una protezione a 360 del malato (del resto palliativo viene da pallio, mantello che anche figurativamente protegge) e di chi gli sta intorno che spesso ha bisogno di supporto e di consiglio. In Italia non è sempre stato facile avere accesso alla terapia del dolore, la morfina veniva guardata con sospetto e prescritta col contagocce, ma fortunatamente le cose stanno cambiando e anche nel nostro paese si è capito che un malato rimane fino al suo ultimo giorno una persona, alla quale va garantita dignità, assistenza e le migliori terapie affinchè non si senta mai solo di fronte alla malattia e alla morte. E gli hospice, come quello della Antea, sono una realtà importante perchè vengono incontro al malto e alla sua famiglia nel momento in cui sono più indifesi e spaventati.

Antea: come funziona una struttura dove le Cure Palliative diventano realtà con l'Assistenza Domiciliare e il Ricovero in Hospice 
  Intervista al Presidente Claudia Monti

Cure Palliative e Terapia del Dolore oggi in Italia: Cosa Sono e Quando Farle  
Intervista al Dott. Giuseppe Casale, 
Coordinatore Sanitario di Antea


Il Supporto Psicologico nelle Cure Palliative: 
Psicoterapia Ipnotica per il Controllo del Dolore Oncologico e Cronico 
Intervista alla Dott.ssa Monia Belletti, 
Psicologa Psicoterapeuta di Antea

Le Cure nell'Assistenza Domiciliare e nel Ricovero in Hospice:
L'Infermiere come tramite fra malato e familiari
Intervista a Paola Ruggeri,
 Infermiera di Antea


L'Importanza del Volontariato nell'Ambito delle Cure Palliative per non lasciare mai soli i pazienti e i loro familiari
Intervista a Silvana Zambrini,
Volontaria di Antea

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti