Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Artrite Reumatoide e Diabete di Tipo 2:
una molecola per 2

Lo studio  italiano TRACK pubblicato su PLOS Medicine ha dimostrato che nei pazienti con artrite reumatoide e diabete di Tipo 2
un farmaco anti interleuchina 1 già approvato per la AR è in grado anche di ridurre  i valori di glicemia  nel sangue


Foto
Due patologie apparentemente lontane, con percorsi diagnostici diversi e terapie diverse, ma che da recenti studi potrebbero avere dei meccanismi molecolari comuni che le caratterizza e che in futuro potrebbero essere trattate -  quando si manifestano nella stessa persona con determinate caratteristiche  - con una terapia condivisa. E' quanto emerge dallo studio TRAK, uno studio italiano pubblicato su PLOS Medicine, che ha arruolato pazienti con artrite reumatoide e diabete di tipo 2 e ha evidenziato che la molecola che assumevano da tempo per l'artrite reumatoide  -  un inibitore di interleuchina 1  che ha l'obiettivo di "spegnere" l'iperattivazione infiammatoria tipica dell'artrite reumatoide ma presente anche nel diabete di Tipo2 - era in grado di abbassare anche i livelli di emoglobina glicata nel 42%dei pazienti arruolati. Un dato interessante, stimolante che apre la strada a valutazioni nuove perchè per i pazienti che abbiano sia l'artrite reumatoide che il diabete di tipo 2 la terapia potrebbe essere semplificata in futuro, con l'assunzione di un solo farmaco. CI hanno presentato i risultati dello studio il Prof. Roberto Giacomelli dell'Università degli Studi dell'Aquila e Giampiero Marra, Medical Direcotr SOBI Italia.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero


Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti