Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

La crisi economica causa di ansia e  attacchi di panico


Negli ultimi tre anni, anche a causa della crisi economica che rende difficile la gestione familiare quotidiana e modifica le prospettive a breve medio termine sono aumentati i casi di disturbo d'ansia e di attacchi di panico, soprattutto nella quarta settimana del mese, quando le difficoltà economiche si fanno più stringenti. Il costante pensiero di non poter far fronte ai pagamenti, e di non avere prospettive lavorative è alla base di una legittima preoccupazione, ma quando questa diventa fonte di stress prolungato e tende a dar manifestazioni fisiche come insonnia, pressione alta, con atteggiamenti di irritabilità o isolamento allora si deve sapere che un campanello di allarme sta suonando, se poi si arriva anche ad avere degli attacchi panico veri e propri, quella sensazione di respiro mancante, di cuore che accelera e di paura di morire, è il caso di intervenire rivolgendosi al proprio medico o allo specialista, perchè una situazione del genere rischia solo di peggiorare, soprattutto se le problematiche economiche persistono. 
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti