Inaugurazione a Roma della rinnovata “Residenza Vanessa”
Casa Alloggio AIL per i pazienti ematologici e i loro familiari
È stata ampiamente rinnovata la Casa Alloggio AIL di Roma, struttura che porta il nome di Vanessa,una splendida ragazza che ha insegnato a molti a vivere e a lottare. Molte sono le novità introdotte: ristrutturazione completa del giardino e della facciata, un nuovo sistema di condizionamento centralizzato, un impianto solare per riscaldare l’acqua, un’ampia terrazza resa accessibile agli ospiti e un locale adibito a lavanderia. Alcune di queste migliorie permetteranno quindi un notevole risparmio nelle spese energetiche e di gestione.
La “Residenza Vanessa” è una delle Case Alloggio che l’AIL, Associazione Italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma, ha realizzato e gestisce in tutta Italia per accogliere gratuitamente i malati ematologici e i loro familiari quando sono costretti a spostarsi dal luogo di residenza per le cure. Attualmente sono 33 le città che offrono questo servizio. Proprio per l’importanza fondamentale della prestazione offerta, dopo l’ultima ristrutturazione del 2010, la sezione romana dell’AIL ha deciso di rendere la Residenza ancora più efficiente, funzionale e moderna.
Nato nel 1992, il complesso è composto da 15 stanze a due letti con bagno, aria condizionata, TV e frigorifero. Ogni stanza porta il nome di un fiore. La Residenza mette inoltre a disposizione degli ospiti degli ambienti comuni: una grande cucina, un soggiorno, un ampio giardino con copertura in legno e ora anche una terrazza.
La cerimonia di inaugurazione si terrà giovedì 24 luglio alle ore 18.00 preso la sede della casa Alloggio di Roma, in Via Forlì 36/38, alla presenza di Franco Mandelli, Professore Emerito di Ematologia e Presidente Nazionale AIL e di Maria Luisa Rossi Viganò, Presidente di RomAIL.
Migliorare la qualità di vita dei malati e delle loro famiglie è uno degli obiettivi prioritari dell’AIL e le Case Alloggio svolgono quindi un ruolo fondamentale. Il malato ematologico, infatti, deve necessariamente sottoporsi a lunghe terapie che possono essere garantite soltanto da Centri di Ematologia altamente specializzati. Per i pazienti che risiedono lontano dal proprio Centro sono necessari spostamenti che causano disagi e spese spesso elevate. Le Case Alloggio nascono per alleviare questi problemi e metteno a disposizione dei pazienti, a titolo completamente gratuito, un luogo funzionale dove sentirsi a casa ed essere seguiti costantemente da specialisti e confortati dai volontari dell’Associazione.
L’intera ristrutturazione della “Residenza Vanessa” è stata finanziata dalla sezione di Roma dell’AIL.
www.ail.it
Fonte: Ufficio Stampa AIL
La “Residenza Vanessa” è una delle Case Alloggio che l’AIL, Associazione Italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma, ha realizzato e gestisce in tutta Italia per accogliere gratuitamente i malati ematologici e i loro familiari quando sono costretti a spostarsi dal luogo di residenza per le cure. Attualmente sono 33 le città che offrono questo servizio. Proprio per l’importanza fondamentale della prestazione offerta, dopo l’ultima ristrutturazione del 2010, la sezione romana dell’AIL ha deciso di rendere la Residenza ancora più efficiente, funzionale e moderna.
Nato nel 1992, il complesso è composto da 15 stanze a due letti con bagno, aria condizionata, TV e frigorifero. Ogni stanza porta il nome di un fiore. La Residenza mette inoltre a disposizione degli ospiti degli ambienti comuni: una grande cucina, un soggiorno, un ampio giardino con copertura in legno e ora anche una terrazza.
La cerimonia di inaugurazione si terrà giovedì 24 luglio alle ore 18.00 preso la sede della casa Alloggio di Roma, in Via Forlì 36/38, alla presenza di Franco Mandelli, Professore Emerito di Ematologia e Presidente Nazionale AIL e di Maria Luisa Rossi Viganò, Presidente di RomAIL.
Migliorare la qualità di vita dei malati e delle loro famiglie è uno degli obiettivi prioritari dell’AIL e le Case Alloggio svolgono quindi un ruolo fondamentale. Il malato ematologico, infatti, deve necessariamente sottoporsi a lunghe terapie che possono essere garantite soltanto da Centri di Ematologia altamente specializzati. Per i pazienti che risiedono lontano dal proprio Centro sono necessari spostamenti che causano disagi e spese spesso elevate. Le Case Alloggio nascono per alleviare questi problemi e metteno a disposizione dei pazienti, a titolo completamente gratuito, un luogo funzionale dove sentirsi a casa ed essere seguiti costantemente da specialisti e confortati dai volontari dell’Associazione.
L’intera ristrutturazione della “Residenza Vanessa” è stata finanziata dalla sezione di Roma dell’AIL.
www.ail.it
Fonte: Ufficio Stampa AIL