Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

"Centro di Farmacologia Clinica di Genere e Giardino Terapeutico"
alla Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS

Trials clinici con farmaci innovativi e personalizzati per i tumori femminili
in un ambiente interno ed esterno 
realizzato con i criteri del design biofilico
(la natura come ambiente che influenza positivamente la risposta ai farmaci e che aiuta a ridurre ansia e stress)


Foto
Entrare in un trial clinico significa poter ricevere terapie mirate con farmaci sperimentali, cioè in fase di studio, trattamenti innovativi personalizzati più efficaci e con minor effetti collaterali.
Significa però anche doversi sottoporre a sedute di chemioterapia o altri trattamenti oncologici che hanno un forte impatto, fisico e psicologico, sui pazienti e sui loro familiari.
E’ importante quindi coniugare l’eccellenza delle cure con l’assistenza e l’accoglienza, due valori che hanno ispirato clinici ed architetti per la progettazione del Centro di Farmacologia Clinica di Genere della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS, dove verranno condotti studi  clinici per la cura delle malattie oncologiche nelle donne in un contesto assolutamente nuovo, che è il giardino terapeutico, realizzato con un intervento di design biofilico, quindi uno spazio in cui la natura accoglie e protegge, favorendo una miglior risposta ai trattamenti e diminuendo i livelli di ansia e stress, come dimostrato da numerosi studi che evidenziano come il contatto con la natura, soprattutto in uno spazio terapeutico, possa essere un valido supporto per  il benessere psico-fisico delle pazienti ed aiutarle nel percorso di cura.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Nel corso della inaugurazione del "Centro di Farmacologia Clinica di Genere e Giardino Terapeutico" abbiamo intervistato:
Giovanni Scambia, Direttore Scientifico Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Direttore Dipartimento Salute Donna e Bambino
Riccardo Masetti, Direttore UOC Chirurgia Senologica
Simona Totaforti, Direttore Centro studi RELAB - Studies for Urban Re-Evolution
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti