Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

L'Immunoterapia contro il Cancro 
  Come Attivare il Sistema Immunitario nel combattere le cellule Tumorali 
  Quali sono le molecole più promettenti, quali sono i tumori che rispondono meglio


"Breakthrough of the year: Cancer Immunotherapy -  T Cells on the attack". Questo il titolo del numero di dicembre di Science in cui si fa il punto sulle dieci più interessanti novità scientifiche. Ed in effetti l'immunoterapia come arma per sconfiggere il cancro anche se non si può proprio definire una novità sta prepotentemente assumendo il ruolo di quarta arma (dopo chirurgia, radioterapia e chemioterepia o farmaci biologici) nella battaglia contro il cancro. Le prime scoperte del legame fra tumori e sistema immunitario, che in alcuni pazienti reagisce bloccando la proliferazione tumorale mentre in altri non è in grado di attivarsi risalgono a diversi anni fa, ma negli ultimi tempi le terapie immunologiche si sono diffuse sempre più e i risultati incoraggianti fanno prevedere che nel futuro più prossimo vi sarà una ancora maggiore ricerca e applicazione dell'immunoterapia in abbinamento con la chemioterapia tradizionale, la chirurgia e la radioterapia. Parliamo di tutto questo con il Prof. Michele Maio, Direttore della Divisione di Immunoterapia Oncologica del Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena, uno dei centri più all'avanguardia in Italia per ricerca e cura dell'Immunoterapia che ci parla delle prospettive di utilizzo dei farmaci oggi a disposizione, di quali tipi di tumore reagiscono meglio all'immunoterapia -  il melanoma ed il mesotelioma pleurico ad esempio -  e delle sperimentazioni importanti su altri tumori come il tumore al polmone o il tumore al seno. 
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti