Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Aritmie in Età Pediatrica
  Le Nuove Tecniche per Risolverle con l'Ablazione Transcatetere Tridimensionale


Le aritmie cardiache, soprattutto nei bambini molto piccoli che non possono esprimere il loro malessere, sono estremamente difficili da diagnosticare, ma una diagnosi precoce è fondamentale per poter intervenire ed evitare complicanze anche gravi. Il Prof. Fabrizio Drago, Responsabile dell'Unità di Aritmologia Pediatrica -  Sincope Unit dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma-Palidoro ci parla dei diversi tipi di aritmie, da quelle che accelerano il ritmo del cuore, le tachiaritmie, che possono oggi essere risolte con l'ablazione transcatetere tridimensionale a quelle invece ipocinetiche che rallentano il ritmo del cuore e che necessitano di un pacemaker. Ricordando sempre quanto sia importante un controllo cardiologico dei bambini per prevenire o scoprire patologie asintomatiche che nella crescita potrebbero diventare importanti.
Clicca su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti