Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Protesi Dolorose 
 Quando una protesi di ginocchio, di anca o di spalla provoca dolore anche a distanza di tempo dall'intervento quali accertamenti fare per valutare se c'è infezione o meno - L'importanza del trattamento con infiltrazioni di antibiotico locale anche in caso di antibiogramma negativo (spesso le infezioni sono subdole e non danno riscontri nelle analisi) -  Quando ricorrere al trattamento chirurgico per trattare protesi dolorose apparentemente non infette e quando invece può provocare ulteriori danni -  Il supporto psicologico per chi convive con il dolore cronico anche dopo vari espianti e reimpianti di protesi
Prof. Francesco Centofanti, Isituto Codivilla-Putti, Cortina d'Ampezzo


Le protesi di anca, ginocchio e spalla sono ormai un intervento chirurgico estremamente diffuso, sia in casi di degenerazione dovuta all'artrosi sia in caso di frattura  - soprattutto del femore in pazienti anziani -  ma talvolta anche a distanza di tempo dall'intervento la protesi può provocare dolore, sia a riposo, soprattutto notturno, sia in fase di carico. Cosa fare in quel caso, e quale percorso è il più corretto per individuare eventuali infezioni o per alleviare il dolore? Lo abbiamo chiesto al Prof. Francesco Centofanti, Direttore dell'Unità di Ortopedia e Traumatologia dell'Istiuto Codivilla-Putti di Cortina d'Ampezzo, uno dei massimi esperti di infezioni ossee periprotesiche che nel suo centro visita ogni anno migliaia di pazienti che a volte si sono sottoposti -  spesso inutilmente  -  anche a due, tre o anche più sostituzioni di protesi senza però trarre giovamento sul dolore. Il professore ci ha spiegato che esiste un decalogo delle protesi dolorose che è fondamentale seguire per evitare di procedere ad una sostituzione talvolta inutile e anche potenzialmente rischiosa perchè sottopone il paziente ad un intervento chirurgico. La prima cosa da fare è naturalmente una attenta valutazione dello stato della protesi e un antibiogramma per valutare se sia in corso una infezione, ma poichè spesso le infezioni sono subdole e non danno riscontro nelle analisi si può avviare un programma di infiltrazioni con antibiotico locale che possa andare a coprire anche le infezioni nascoste. In caso di dolore persistente si può comunque ricorrere alla chirurgia e ad un'antibiogramma in fase operatoria per poter scoprire ulteriori infezioni. La sostituzione della protesi a quel punto verrà effettuata in due tempi dopo aver applicato per alcune settimane un cemento antibiotato che bonifiche l'infezione periprotesica per sempre. E in caso di protesi dolorose non infette è comunque importante trattare il dolore non solo come sintomo ma come problematica a sè stante perchè convivere con un dolore cronico è invalidante anche in assenza di una patologia di base e quindi il supporto psicologico per imparare a convivere con il dolore, a gestirlo e a ridurlo al minimo con i trattamenti oggi a disposizione, uniti ad un supporto psicologico che aiuti il paziente nel lungo percorso di recupero, è fondamentale per recuperare la migliore qualità di vita possibile riducendo interventi inutili e concentrandosi sul percorso personalizzato più corretto.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti