Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Acufeni  e Ipoacusie
 Cause Principali: Audiologiche (con Ipoacusie anche improvvise), Somatosensoriali (problemi alla cervicale o all'articolazione temporomandibolare...) o Psicologiche (disturbi d'ansia o dell'umore... )
  Terapie per curarli  e Consigli per renderli più sopportabili (evitare il silenzio ad esempio)
  Rapporto fra Ipoacusie e Acufeni e fra Iperacusie e Acufeni
I rischi  di acufeni transitori  e ipoacusie a causa della musica ad alto volume per i giovani


Gli acufeni, fenomeno molto diffuso che può diventare anche invalidante, spesso sono diagnosticati come un disturbo che non può essere curato e a cui ci si deve in qualche modo rassegnare e abituare. Ma non è proprio così, perchè una volta individuate le cause si possono mettere in atto terapie e tecniche per curarli. Ne parliamo con il Prof. Giancarlo Cianfrone, Responsabile del Centro Acufeni del Policlinico Umberto Primo di Roma che ci spiega esattamente cosa sono gli acufeni, a cosa sono dovuti -  tre principali cause contribuiscono alla loro insorgenza -  patologie a carico dell'orecchio, e in questo caso sono spesso accompagnati anche da ipoacusie (perdite più o meno dell'udito) , problematiche osteoarticolari come la sindrome temporomandibolare ad esempio, o  disturbi psicologici e psichiatrici come i disturbi d'ansia. L'approccio multidisciplinare è fondamentale per impostare la terapia più idonea e per suggerire come renderli più sopportabili (evitando il silenzio o ascoltando musica a basso volume ad esempio). Esistono poi degli acufeni accompagnati da iperacusia, un disturbo che rende estremamente difficile il vivere in un mondo sonoro e che va trattato con un'adeguata riabilitazione sonora. Il Professore ci parla poi di quegli acufeni transitori che spesso i giovani hanno dopo aver trascorso una notte in discoteca ascoltando musica ad alto volume e dei rischi di avere danni all'udito se la musica ad alto volume viene ascoltata tutti i giorni a lungo.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti