Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Terapia Tissutale 
 Trapianto di pelle per le grandi ustioni  trapianto di cartilagine per le articolazioni,
 trapianto di isole pancreatiche  per il diabete 
 L'utilizzo delle cellule staminali per veicolare i nanofarmaci la prossima strategia terapeutica 
Prof. Mario Marazzi, Ospedale Niguarda, Milano


La terapia tissutale permette un approccio innovativo a varie patologie, consentendo di trattare diverse patologie con tecniche mai immaginate fino a pochi anni fa. Tre esempi per tutti: le grandi ustioni che oggi vengono trattate con il trapianto di pelle  -  conservata nella Banca della Cute -  da donatori anche in caso di ustioni molto diffuse -  fino a qualche anno fa un'ustione di terzo grado in oltre il 50% del corpo aveva una prognosi estremamente sfavorevole mentre oggi si riesce a sopravvivere anche con ustioni nel 90% del corpo (come nel caso del paziente dell'incidente di Linate) -  il trapianto di cartilagine di ginocchio e anca in caso di grave degenerazione dovuta all'artrosi che permette di riacquistare una buona funzionalità -  il trapianto di isole pancreatiche in caso di diabete che permette in caso di completa riuscita di essere insulina indipendenti quindi di riacquistare una vita normale a tutti gli effetti. Per parlare di tutto questo abbiamo incontrato il Prof. Mario Marazzi, Diettore dell'Unità di Terapia Tissutale e Banca della Cute dell'Ospedale Niguarda di Milano, uno dei pochi centri in Italia dove è possibile effettuare la terapia tissutale che ci ha spiegato quali sono i passaggi fondamentali per la raccolta dei campioni di pelle, come vengono lavorati e conservati in attesa di essere usati, di come si preparino le isole pancreatiche per il trapianto nel muscolo del paziente diabetico e di come il futuro sia nella terapia tissutale cui il prof, Marazzi e la sua equipe stanno lavorando, al fine di utilizzare le cellule staminali autologhe per veicolare dei nanofarmaci o fattori si crescita direttamente nelle cellule, che siano cellule tumorali o con malattie neurodegenerative, per dosare la somministrazione del farmaco e arrivare ad una terapia sempre più personalizzata in grado di riparare l'organo direttamente.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Immagine
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti