Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (M.I.C.I.) 
  Colite Ulcerosa e Malattia di Crohn
Una patologia cronica porta con sè un bagaglio di sofferenza che va al di là della sfera fisica, perchè il disagio del disturbo, del dolore, della serie di sintomi più o meno gravi che la accompagnano sarà una costante per gli anni a venire, creando anche un corollario di ansia e depressione che coinvolge non solo il malato ma anche  la sua famiglia. Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali sono sicuramente una forma di disabilità importante, in continuo aumento, e che colpisce in età sempre più giovane, anche i bambini. Il Prof. Massimo Campieri, Responsabile della S.S.D. Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali all'Ospedale Sant'Orsola di Bologna, che dopo lunghi anni all'estero ha portato la sua esperienza in uno dei centri di studio e cura più all'avanguardia in Italia, analizza tutti gli aspetti della Colite Ulcerosa e della Malattia di Crohn, partendo dagli aspetti puramente clinici come i sintomi, gli accertamenti diagnostici , le terapie tradizionali e innovative - farmaci biologici -  nella fase acuta e come mantenimento per evitare ricadute, le complicanze sistemiche  e la chirurgia nei casi in cui sia necessario fino ad analizzare la componente psicologica, l'importanza del rapporto di fiducia che si instaura fra medico e paziente, la sinergia fra vari specialisti, la particolare attenzione alla gravidanza e  la grande importanza di coniugare linee guida terapeutiche con la specificità del paziente. Il Professore ci regala inoltre una bellissima considerazione scientifica e umanista sulla "discrepanza darwiniana" fra evoluzione degli agenti patogeni -  virus e batteri - e adeguamento del sistema immunitario, una visione del binomio salute-malattia che trascende gli aspetti puramente "tecnici" di un disordine immunologico o metabolico per indagare su ciò che il nostro corpo vive in relazione all'ambiente esterno, agli "eventi" che spesso scatenano una malattia e su quell'equilibrio misterioso e per questo affascinante  -  scientificamente definito omeostasi - che è alla base di ogni organismo vivente che si adatta ai mutamenti ma non sempre riesce a gestirli, dando origine ad una malattia che altro non è se non l'espressione di uno squilibrio cellulare ma anche emozionale.

Colite Ulcerosa e Malattia di Crohn
Cause fisiche e psicologiche,
zone dell'intestino interessate,
complicanze sistemiche
ed età di insorgenza sempre più precoce

Prof. Massimo Campieri
Colite Ulcerosa e Malattia di Crohn
Sintomi Locali e Sistemici
e Accertamenti Clinici e Strumentali
per arrivare ad una diagnosi
differenziale corretta
Prof. Massimo Campieri

Colite Ulcerosa e Malattia di Crohn
Terapie  Classiche e Nuovi Farmaci Biologici
nella Fase Acuta 
e nelle gestione dei casi Farmacoresistenti
Prof. Massimo Campieri
Colite Ulcerosa e Malattia di Crohn
Terapie  Classiche e Nuovi Farmaci Biologici
nelle Terapie di Mantenimento
per ridurre il numero e la severità delle Ricadute
Prof. Massimo Campieri

Colite Ulcerosa e Malattia di Crohn
Il Ricorso alla Chirurgia:
quando è necessario
e che tipo di interventi si eseguono
(laparoscopici o a cielo aperto)
Prof. Massimo Campieri
Colite Ulcerosa e Malattia di Crohn
Dopo il Primo Trapianto
di Flora Batterica Intestinale
che prospettive si aprono
per le Malattie Infiammatorie Croniche?
Prof. Massimo Campieri

Colite Ulcerosa e Malattia di Crohn
L'importanza della Sinergia fra Medici
per la gestione dei Sintomi Sistemici
e per il Sostegno Psicologico nelle forme di Depressione 
dovute  alla perdita di serotonina a livello intestinale e alla cronicità di patologie importanti e severe
Prof. Massimo Campieri
L'importanza del supporto psicologico
e del rapporto di fiducia medico-paziente
per affrontare i problemi legati a patologie croniche
che beneficiano dell "effetto placebo" che nasce dall'empatia che si crea fra chi ascolta e cura 
e chi si sente accudito e seguito
Prof. Massimo Campieri

Colite Ulcerosa e Malattia di Crohn
La Gravidanza:
Legame fra fertilità e farmaci
e come mantenere la malattia "spenta"
durante i mesi della gestazione
Prof. Massimo Campieri
Colite Ulcerosa e Malattia di Crohn
Trials Clinici, Linee Guida Terapeutiche
e Terapie Personalizzate
per trattare al meglio ogni singolo paziente
arrivando ad una cura concordata e ben accetta dal malato
Prof. Massimo Campieri

Perchè la Mucosa Intestinale si infiamma:
"Discrepanza Darwiniana"
fra rapida evoluzione batterica e infettiva
e lento adattamento del sistema immunitario
Prof. Massimo Campieri

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti